Nell’ultimo capitolo de “La frontiera”, Alessandro Leogrande, scrittore sempre schierato dalla parte dei deboli, morto nel 2017 a soli quaranta anni, racconta di essere entrato nella chiesa di San Luigi dei francesi a Roma. Ritrovatosi davanti ai dipinti di Caravaggio, scrive di
Studiava pittura, Sofonisba Anguissola, come del resto le altre sorelle. Ma solo a lei toccò in sorte, per carattere, talento, o pura fortuna, di perseverare in quest’arte fino a conquistarsi una celebrità che dalla sua città, Cremona, si estese presto in tutta
“Misteriosa, affascinante, iniziatica”, così Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, definisce Villa Scabrosa del
L’opera scultorea realizzata nei primi anni del Novecento da Giulio Moschetti, ispirata al mito di Proserpina, viene oggi
Una notte di luna piena di settembre è stata scelta come il contesto più adatto per aprire il “festival itinerante del racconto e dell’incanto” che avrà luogo ad Aci Bonaccorsi dal 14 al 20 settembre prossimi. Organizzato da Millenature, giovane impresa della
Aggiunge via via nuove immagini al suo album su Catania, Alberta Dionisi. Si arricchisce così – come scrive lei stessa – la “raccolta fotografica iniziata quasi per
Nella torrida e festiva Aci Castello d’inizio estate, gremita di gente e bancarelle, il circolo PD locale ha organizzato un incontro che ha avuto per tema la figura di Tina Modotti, fotografa rivoluzionaria. Fortemente voluto da Loretta Granzotto, segretaria locale del partito,
Il 1 maggio si è spenta, all’età di 92 anni, la professoressa Graziella La Pergola. Per decenni aveva insegnato Storia dell’arte al Liceo Spedalieri di Catania. E di questo Istituto ha rappresentato, come donna e come educatrice, una della figure più significative
Si festeggiano in tutta Italia i 500 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci. Anche a Catania sono numerosi gli spettacoli, le mostre, i seminari dedicati a celebrare questo genio poliedrico del Rinascimento italiano. Invitato dalla
I volti, gli oggetti, i contrasti di luce hanno talora in sé un magnetismo che ci attrae, ma se ci chiamiamo Alberta Dionisi il nostro sguardo coglie subito il “quid” che