Nel videoclip della canzone “Guarda l’alba”, il treno scelto da Carmen Consoli come metafora del viaggio della vita non è un treno qualunque, è la Circumetnea. Sì, proprio lui, il trenino a scartamento ridotto che da anni fa parte del paesaggio etneo
Il travolgente sviluppo edilizio che contrassegnò la Catania degli anni cinquanta fece delle vittime illustri, tra cui le bellissime ville liberty realizzate nei primi decenni del secolo, ormai considerate degli inutili ingombri da abbattere in nome di una malintesa crescita e modernizzazione
La storica medievista Marina Mangiameli, amica e collaboratrice di Argo, ci presenta il documentatissimo lavoro di Tancredi Bella sulla cattedrale di Catania. Passeggiando per la città, spesso non ci si rende conto di posare lo sguardo distratto su secoli e secoli del
Cosa hanno in comune tre ragazzi che giocano a pallone e “Il piccolo principe”, bellissimo classico della letteratura novecentesca? Niente e tutto. Niente, perché nel capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry non ci sono giovani di quartiere alle prese con un pallone. Tutto,
Tra i miracoli che la natura ci offre dovremmo attribuire un posto centrale all’incredibile forza che anima i genitori di un figlio con gravi disabilità. Là dove sembrerebbe inevitabile abbandonarsi allo sconforto, essi trovano l’energia di cercare sempre ulteriori soluzioni, percorrere nuove
Vedere oltre, andare fuori dagli schemi. E’ l’idea attrorno a cui è nato il Fringe Off Festival che ha offerto, in questi giorni, a Catania un gran numero di spettacoli, concerti, mostre, focus tematici. Tra questi “Al Buio, suoni e visioni della
Venerdì sera, 13 ottobre, al Teatro Sangiorgi, era come se la preside Cristina Cascio fosse presente al concerto di apertura dell’anno scolastico 2023-2024. E non solo perché è stata ricordata come colei che ha pensato e voluto il progetto “Musco in Scena
A scoprire Pippo Reitano, artista catanese schivo, poco noto, ma dalle grandi qualità pittoriche, ci aiuta oggi Stefania Ruggeri, scrittrice ed esperta in comunicazione, oltre che curatrice delle opere del Nostro. Figlio d’arte, poiché nato in una famiglia di maestri decoratori e
Un contesto unico, estremamente suggestivo e carico di storia, il teatro greco di Siracusa, il monumento più famoso della città, costituisce da oltre un secolo lo scenario in cui vengono realizzate le rappresentazioni classiche, che attirano anche turisti stranieri di ogni parte