A Catania, nell’attesa che prenda forma un museo permanente della città degno di questo nome, ogni tanto si accende una fiammella che tiene desta questa speranza Al Museo archeologico regionale “Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari”, che dovrebbe nascere presso la ex
Cinquant’anni e li dimostra tutti, scolpiti nella sua bella faccia d’attore. No, non quelli anagrafici ma gli altri, fatti di ruoli, tavole di palcoscenico, scene, quinte, sipari, fatti di personaggi. Sono i 50 anni di Piero Sammataro, le sue nozze d’oro con
Una lega di stagno e piombo saldata su uno scheletro di fil di ferro zincato è in prevalenza il materiale usato da Mimmo Scuderi, artista autodidatta che ha esposto le sue sculture qualche giorno addietro a Sant’Agata Li Battiati. Nato nel 1956
Da Hitler a Berlusconi, da Putin a Bush, fino a Blair. Unica la fine per tutti: la caduta. La caduta di dieci potenti della terra, di ieri e di oggi. Una narrazione animata, disegnata e dipinta da Nicola Console che si è
Oggi Argo si occupa di Arte. Lo fa andando a visitare la mostra di serigrafie e ceramiche di Rino Valenti con il professor Giampiero Vincenzo, docente di discipline sociologiche dell’Accademia di Belle Arti di Catania che ci presenta l’artista, il suo percorso,
E’ un diffuso luogo comune notare come, a fronte di una presenza di risorse culturali e ambientali in molti casi uniche al mondo, il loro utilizzo turistico sia sicuramente sottodimensionato. Solo qualche giorno addietro leggevamo il lamento del rappresentante di un’associazione catanese di
“La crisi del teatro catanese è un fatto che non lascia margini di incertezza”, scriveva il regista-attore Nicola Alberto Orofino, nel giugno del 2012, invitando il mondo del teatro a interrogarsi sulla qualità del lavoro e delle proposte culturali, perché “ la
Una recente pubblicazione analizza le modalità con cui i musei e, più in generale, le nostre istituzioni culturali utilizzano le grandi potenzialità offerte dal web per proporsi ad un pubblico più vasto. Abbiamo chiesto a Federica Santagati, storica dell’arte e docente presso
Tutti al mare, tutti al mare, recita una famosa canzone. Tutti al mare, dunque, in questi giorni di mezza estate. Anche Argo va al mare. Lo fa, però, in un modo speciale; con delle bellissime foto artistiche che sembrano quadri, acquerelli, bozzetti
Lo spunto è l’orlo del tettuccio di una cabina balneare, un remo sulla barca, la tela di un ombrellone mossa dal vento. Ma gli oggetti della nostra estate diventano qualcos’altro in queste foto che sono quadri, dipinti senza pennello ma con l’obiettivo