dall’album di Aberta Dionisi
“L’arte è un linguaggio universale che parla a tutti, al di là di ogni barriera sociale, etnica, religiosa, ideologica”. E’ uno dei messaggi che Francesca Di Mauro, docente di discipline pittoriche al Liceo Artistico Emilio Greco, lancia ai suoi alunni. E non
A corredo dell’articolo pubblicato lo scorso venerdì (Risorse archeologiche a Catania, una miniera non sfruttata), proponiamo una galleria fotografica che vuole anche essere un invito ad andare a vedere di persona i siti archeologici di cui abbiamo parlato (ammesso che siano visitabili
Partire dal corpo e dalle emozioni per affermare che la liberazione da tutti gli stereotipi e preconcetti è possibile, soprattutto quelli che ci separano gli uni dagli altri in base al genere, alle preferenze sessuali, alle scelte etiche nei confronti del cibo
Avviamoci tra i vicoli e le piazze della splendida Ortigia, isola nell’isola. Nell’incanto della notte siracusana risplendono i riccioli bianchi del barocco, le vecchie pietre scolpite nell’arenaria chiara mentre papiri egizi nascono e muoiono nell’acqua. Rivivono le piazze e la cattedrale che
Uno è nella Chiesa di Santa Maria di Gesù, che sorge appena a ridosso della piazza omonima, nel centro di Catania. Gli altri 24 sono disseminati nelle chiese della Sicilia: sono i crocefissi di Fra Umile, un frate laico francescano del ‘600.
E’ finito con una standing ovation, dopo ben quattro bis, il concerto del giovanissimo pianista russo Daniil Trifonov al Bellini di Catania. E poi, fuori dal teatro, tanti giovani catanesi amanti della buona musica ad attenderlo per chiedere l’autografo, come si trattasse
Un articolo di P. Leocata dello scorso 13 febbraio dava notizia della soppressione dei parchi archeologici esistenti a Catania e provincia, suscitando un vespaio e scandalizzate dichiarazioni, con annesse interrogazioni parlamentari, di esponenti di centro, destra e sinistra. Al di là delle
Argo si avvale da oggi della collaborazione di Nello Pappalardo, docente, critico teatrale, musicale e sportivo che ha scritto in passato per varie testate giornalistiche. Ci condurrà per mano nel mondo della musica, del teatro e del calcio. Ecco un primo flash
Per non dimenticare, per non offendere mai più la dignità umana, contro ogni sterminio fisico e ideologico. Per commemorare le vittime del nazismo e preparare la Giornata della Memoria che si celebra oggi, 27 gennaio, qualche giono fa nel salone della Libreria