Arte

Circumetnea, no ad una dismissione che distrugge in un colpo solo passato e futuro

Nel videoclip della canzone “Guarda l’alba”, il treno scelto da Carmen Consoli come metafora del viaggio della vita non è…

10 mesi ago

Catania e le ville che non ci sono più, inutili ingombri sacrificati alla speculazione

Il travolgente sviluppo edilizio che contrassegnò la Catania degli anni cinquanta fece delle vittime illustri, tra cui le bellissime ville…

11 mesi ago

Catania e la sua cattedrale

La storica medievista Marina Mangiameli, amica e collaboratrice di Argo, ci presenta il documentatissimo lavoro di Tancredi Bella sulla cattedrale…

1 anno ago

Il piccolo principe e i minori del carcere di Bicocca

Cosa hanno in comune tre ragazzi che giocano a pallone e “Il piccolo principe”, bellissimo classico della letteratura novecentesca? Niente…

1 anno ago

AliAIA, i colori come voce

Tra i miracoli che la natura ci offre dovremmo attribuire un posto centrale all’incredibile forza che anima i genitori di…

1 anno ago

Polvere

C’è un quadro di Pippo Reitano dietro il racconto di Stefania Ruggeri che oggi pubblichiamo. Un racconto in cui le…

1 anno ago

Al Buio, suoni e visioni di una città che fatica ad includere i più fragili

Vedere oltre, andare fuori dagli schemi. E’ l’idea attrorno a cui è nato il Fringe Off Festival che ha offerto,…

1 anno ago

L’Istituto Musco in scena, parole e note oltre i confini

Venerdì sera, 13 ottobre, al Teatro Sangiorgi, era come se la preside Cristina Cascio fosse presente al concerto di apertura…

1 anno ago

Pippo Reitano, una vita per l’arte

A scoprire Pippo Reitano, artista catanese schivo, poco noto, ma dalle grandi qualità pittoriche, ci aiuta oggi Stefania Ruggeri, scrittrice…

1 anno ago

Teatro greco Siracusa, un bene da preservare o da consumare?

Un contesto unico, estremamente suggestivo e carico di storia, il teatro greco di Siracusa, il monumento più famoso della città,…

2 anni ago