Cultura

Danilo Dolci, profeta dell'acqua

A giorni saranno tredici anni dalla morte di Danilo Dolci, siciliano d'adozione e profeta della non violenza. Citiamo per l'occasione…

14 anni ago

La Canzone triste di Italo Calvino

“Evadere dall’evasione”, questo il fortunato slogan coniato dai fondatori di Cantacronache (M.L. Straniero, impiegato della RAI, F. Amodei, architetto e…

14 anni ago

Una 'Cavalleria (non più) rusticana'

“Hanno ammazzato compare Turiddu”, la battuta conclusiva della Cavalleria Rusticana, non più gridata ma ripetuta sottovoce con uno stentato balbettio…

14 anni ago

Beni demaniali alla Regione, per farne cosa?

Dall’inizio di dicembre il patrimonio della Regione Sicilia si è impinguato di circa 140 beni demaniali: si tratta in prevalenza…

14 anni ago

La mostra di Modigliani e il giallo di Agatae

Sicura l'autenticazione, incerta l'autenticità. Checché ne dica monsieur  Christian Parisot, presidente del "Modigliani Institut Archives Légales Paris-Rome" che, in collaborazione…

14 anni ago

Pupi siciliani, patrimonio dell’Umanità

Sublimi nella loro ingenuità. Così sono stati definiti i pupi siciliani dalla grande Marguerite Yourcenar. Apprezzata in tutto il mondo,…

14 anni ago

"Ego Rosalia…", storia di un imbroglio gesuita

La lente d'ingrandimento di Sherlock Holmes per uno scoop storico di grande interesse. Sotto la spinta di un forte amore…

14 anni ago

Benvenuta Feltrinelli

Venerdì scorso alle sei ha aperto a Catania la prima Feltrinelli libri e musica della città. Molti catanesi hanno mostrato…

14 anni ago

La Sicilia è fotogenica, meglio, "cinegenica"

Ezio Donato lo presenta come una guida che serva non a trovare luoghi ma a perdersi nell'illusione del cinema. Nell'introduzione…

14 anni ago