Cultura

Auguri

Per il capodanno di 55 anni fa, Eugenio Montale, non ancora premio Nobel, scrisse una sua riflessione intitolata “Fine del…

1 anno ago

Il tivitti e la messa di mezzanotte

Per il Natale di quest’anno vi proponiamo un breve testo di Leonardo Sciascia, letto per noi da Andrea Sciuto, catanese…

1 anno ago

Non è festa per tutti

Shopping, pranzi, cene. Anche se non per tutti, sono queste le priorità di questi giorni. A non dimenticare chi vive…

1 anno ago

Polvere

C’è un quadro di Pippo Reitano dietro il racconto di Stefania Ruggeri che oggi pubblichiamo. Un racconto in cui le…

1 anno ago

Al Buio, suoni e visioni di una città che fatica ad includere i più fragili

Vedere oltre, andare fuori dagli schemi. E’ l’idea attrorno a cui è nato il Fringe Off Festival che ha offerto,…

1 anno ago

I giovani siciliani e l’emigrazione, c’è sempre un viaggio da ricominciare?

Negli ultimi 10 anni dalla Sicilia sono andati via circa 200.000 giovani. Un vero e proprio esodo che sta impoverendo…

1 anno ago

L’Istituto Musco in scena, parole e note oltre i confini

Venerdì sera, 13 ottobre, al Teatro Sangiorgi, era come se la preside Cristina Cascio fosse presente al concerto di apertura…

1 anno ago

Pippo Reitano, una vita per l’arte

A scoprire Pippo Reitano, artista catanese schivo, poco noto, ma dalle grandi qualità pittoriche, ci aiuta oggi Stefania Ruggeri, scrittrice…

1 anno ago

Francesco e la perfetta letizia

Torniamo oggi sulla figura di Francesco d’Assisi, nella ricostruzione che ne ha fatto Francesco Coniglione, già docente presso il dipartimento…

2 anni ago

Teatro greco Siracusa, un bene da preservare o da consumare?

Un contesto unico, estremamente suggestivo e carico di storia, il teatro greco di Siracusa, il monumento più famoso della città,…

2 anni ago