Cultura

Virdimura, prima donna ad ottenere la ‘licentia curandi’

C’è Catania sullo sfondo dell’ultimo romanzo di Simona Lo Iacono (Virdimura, Guanda ed., 2024), ambientato nel 1300, una Catania “popolosa”…

12 mesi ago

Maria Giudice leonessa del socialismo

Sfogliando il libro di Maria Rosa Cutrufelli “Maria Giudice. La leonessa del socialismo” (Giulio Perrone, 2022), si susseguono, come in…

1 anno ago

Storia locale e storia generale, storia ecclesiatica e storia della città

È stata recentemente presentata l’ultima fatica storiografica di Adolfo Longhitano, Aci Aquilia nelle visite pastorali del vescovo di Catania Michelangelo…

1 anno ago

La stella di Andra e Tati, la Shoah spiegata ai più piccoli

Prodotto da Rai e Larcadarte in collaborazione con il Miur, il cartone animato ispirato alla vicenda delle due sorelline di…

1 anno ago

Giornata della Memoria 2024, per non dimenticare anche gli odierni olocausti

In occasione del giorno della memoria che ricorre domani, 27 gennaio, segnaliamo il documento dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole…

1 anno ago

Catania e la sua cattedrale

La storica medievista Marina Mangiameli, amica e collaboratrice di Argo, ci presenta il documentatissimo lavoro di Tancredi Bella sulla cattedrale…

1 anno ago

Il piccolo principe e i minori del carcere di Bicocca

Cosa hanno in comune tre ragazzi che giocano a pallone e “Il piccolo principe”, bellissimo classico della letteratura novecentesca? Niente…

1 anno ago

Prometeo nel carcere di Bicocca

Cosa c’è di più chiuso e separato dal mondo di un carcere di massima sicurezza? Non sono forse considerati irrecuperabili…

1 anno ago

Sfruttati ed emarginati di ieri e di oggi. Un romanzo corale

I diseredati di ieri e di oggi sono i protagonisti del breve e intenso romanzo di cui ci parla oggi…

1 anno ago

AliAIA, i colori come voce

Tra i miracoli che la natura ci offre dovremmo attribuire un posto centrale all’incredibile forza che anima i genitori di…

1 anno ago