Cultura

Teatro in carcere, stravolgere le fiabe per scoprire se stessi

Non c’è nulla di scontato nel “Pinocchio” rappresentato venerdì 18 dicembre all’Istituto Penale per i Minorenni di Bicocca per la…

3 mesi ago

La Tricora di via Santa Barbara, un bene da valorizzare

Un intervento sbagliato per il quale si potrebbe configurare anche un danno erariale. E’ quello compiuto dall’Amministrazione Comunale in via…

4 mesi ago

Nazra Palestine Short Film Festival, non voltiamo lo sguardo

Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film Festival che ha visto, in…

5 mesi ago

Il NAZRA Palestine Short Film Festival a Catania.

Le notizie che provengono da Gaza e dalla Cisgiordania sono sempre più drammatiche, oltre 42.000 morti, soprattutto donne e bambini,…

6 mesi ago

Tano Corallo, la street art a Belpasso

Guidati ancora una volta dalla penna esuberante di Nino Bellia, scopriamo un originale artista che, da tempo, abbellisce la sua…

6 mesi ago

Gli Archi della Marina, un simbolo di Catania

La levata di scudi contro l’ipotesi di abbattere gli Archi della Marina dimostra quanto essi siano sentiti come parte integrante…

6 mesi ago

Salvatore Settis, guardare al passato per progettare il futuro

La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale Argo ha sempre dedicato…

6 mesi ago

La cittadella indigena di Cozzo Matrice

Nel cuore della Sicilia c’è un importante sito archeologico posto a nord del lago di Pergusa, sulla collina di Cozzo…

6 mesi ago

Segesta, un tempio dorico diventa un telaio.

Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia - convincono.…

7 mesi ago

Signuruzzu, chiuviti chiuviti

Tra i canti popolari recuperati e cantati da Rosa Balistreri, “Signuruzzu chiuviti chiuviti” ci è parso di particolare attualità. Per…

8 mesi ago