Oggi è il 5 febbraio, festa di Sant’Agata. In realtà è il clou della festa chè da giorni vediamo le candelore in giro per Catania. Ma la festa di Sant’Agata è sempre uguale a se stessa? Si svolge da sempre allo stesso
“Al termine di una lunga storia il lavoro è giunto al massimo della sua forza e della sua dignità. Oggi è sotto attacco, ma la difesa e la promozione del lavoro è insieme difesa dell’uomo, promozione della democrazia, e affermazione della libertà
Di fronte ai focolai di conflitto fra culture e religioni diverse che cominciano a serpeggiare anche da noi, è possibile individuare un comune terreno di dialogo interreligioso perché la diversità diventi strumento di crescita e di edificazione del bene comune? A questa
Principi e re, regine e condottieri. Sulle targhe delle strade di Catania, come del resto su quelle di altre città, trovano quasi sempre posto eroi risorgimentali e blasonati. Fa notizia, quindi, l’intitolazione di una strada a don Tonino Bello. Da sabato 25
Abbiamo cercato un’opinione sul Sinodo da parte di gay-credenti. Ne è venuta fuori una lunga conversazione che abbiamo voluto riportare per la ricchezza delle argomentazioni a tutto campo. Non c’è scoraggiamento per l’esito del Sinodo dei vescovi nel gruppo di gay-credenti che
Si rinnova a Pedara la magia dei carri allegorici mariani in occasione della settembrina festa patronale della Madonna Annunziata, una tradizione che è documentata già sin dalla fine dell’Ottocento. A partire da un’immagine guida che fa da sipario, si dipana, quadro dopo
Non collette di carità, ma il diritto a vivere nella giustizia. E’ quello che chiedono i cristiani della Terra Santa. Rivolgono quindi un appello a tutte le Chiese perchè si assumano le loro responsabilità facendo pressione su Israele e sui loro governi
In prima battuta, a solleticare la curiosità del lettore sono i dati che documentano l’ignoranza dei contenuti della propria religione cattolica, che pure l’86% della popolazione italiana dichiara ancora di professare. Uno per tutti: il 70% degli italiani non ha mai letto
‘Gioia‘ è l’esclamazione scandita e ripetuta mentre la statua del Cristo risorto, detta “l’Homu Vivu” ma anche “il Gioia”, viene portata a spalla da gruppi di giovani che la fanno danzare freneticamente, inclinandola in tutte le direzioni e rialzandola poi in modo
Oggi andiamo a Gangi per ricordare l’ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme. I Vangeli descrivono una folla festante che accolse Gesù come Messia, agitando rami di ulivo e di palma. Come tutti sanno, le celebrazioni della Settimana Santa, di quei giorni cioè