Dalla Sicilia al Piemonte, Sant’Agata viene venerata un po’ ovunque ed anche scelta come patrona. In provincia di Vercelli, è la patrona di Santhià, città che proprio da lei prende il nome (Sanctae Agathae) e dove viene festeggiata il 5 febbraio con
C’è una umanità vera nel dipinto di Caravaggio, trafugato e mai ritrovato, che rappresenta la Natività. I volti, le espressioni, i gesti, gli abiti sono quelli di uomini e donne semplici, rappresentano quella umanità reietta e sofferente che il pittore aveva ben
Nury ha due metri di casa, con le mura e il tetto di latta. Non ha cucina né bagno, non ha mobili, solo un materasso che apre di notte per coricarsi e arrotola di giorno per fare spazio. Quando padre Franco si
Da una parte i gesti che convincono, la semplicità dello stile di vita, l’attenzione ai poveri, ai detenuti, ai migranti. Dall’altra una contestazione che non ha precedenti nella storia moderna della chiesa cattolica, non per la sua
Molte le reazioni all’ordinanza del nuovo sindaco di Catania, Salvo Pogliese, “in materia di Tutela della Sicurezza Urbana e Decoro del Territorio comunale”, detta anche ‘anti-bivacco’. Scegliamo oggi di pubblicare la lettera aperta di un avvocato penalista, Enzo Guarnera, impegnato da anni
Corpi contorti, smorfie disumane, non solo del Cristo ma di tutte le figure che lo attorniano, dalle pie donne agli stessi carnefici. Così Salvatore Incorpora ha modellato la creta dei bassorilievi della Via Crucis realizzata per la Chiesa dei Santi Antonio e
Di “scandaloso connubio fra Forze Armate e Chiesa” parla Alex Zanotelli, intervenendo sulla questione dei cappellani militari, ‘inquadrati’ nelle Forze Armate e inseriti quindi in un sistema proiettato verso la guerra e che alimenta la crescita delle
Anche quest’anno si svolgerà a Catania, domani 1 gennaio 2018, la marcia della pace che partirà da piazza Stesicoro alle 17.30 e si concluderà in Cattedrale. Il tema, “Migranti e rifugiati, uomini e donne in cerca di pace”, è quello scelto da
“Chiesa di tutti Chiesa dei poveri”, espressione usata nel 1962 da Giovanni XXIII poco prima dell’inizio del Concilio, indica oggi una rete di gruppi ecclesiali che si incontrano periodicamente per confrontarsi su cosa significhi oggi essere Chiesa, in particolare nella nuova stagione
Quaranta anni dopo arriva l’edizione riveduta e accresciuta del primo libro di Adolfo Longhitano, “La parrocchia nella diocesi di Catania”, presentata mercoledì sera al Museo diocesano. Il titolo, come ha detto uno dei relatori, Orazio Condorelli dell’Università di Catania, non rende pienamente