Riceviamo la presente lettera aperta che Rifiuti Zero, insieme ad altre associazioni del settore, indirizza al Governatore Lombardo. Al di là del tono volutamente e provocatoriamente burocratico, nella lettera si ricorda in modo molto chiaro quali siano i danni alla salute determinati
L’Oasi del Simeto, nonostante le aggressioni subite, “riveste tuttora un rilevante interesse naturalistico ed elevate potenzialità soprattutto come area di protezione dell’avifauna e per la presenza di ambienti estremamente diversificati. L’individuazione di gran parte del territorio della riserva quale Sito di Importanza
Troppo caldo, troppo freddo, sporcizia, bagni fuori uso, affollamento, ritardi: sono queste le ordinarie situazioni che il pendolare, costretto a usare la ferrovia, si trova quotidianamente ad affrontare in tutto il paese, ma in particolare in Sicilia. Questa versione aggiornata di un
Non è certo il problema più importante della nostra città. Eppure non sbagliano i Giovani di CittàInsieme a considerare questo fatto emblematico della mancanza di rispetto delle regole e della legalità. Ci riferiamo alla affissione abusiva di manifesti del PDL, avvenuta in
L’inaugurazione di una nuova scuola, in questo caso a Tremestieri Etneo, la Maria Teresa di Calcutta, per ogni comunità dovrebbe rappresentare un evento decisamente positivo, un investimento importante per il futuro. La presenza, alla cerimonia, del Presidente della Regione Siciliana (Lombardo), peraltro,
Trivellare a due chilometri dalla Cattedrale di Noto? Sembra impossibile, ma potrebbe accadere. Soprattutto dopo la recente sentenza emessa dal Cga che ribalta una precedente decisione del Tar. Ma andiamo con ordine. I permessi per le trivellazioni furono concessi nel 2004 dall’allora
In una collocazione discreta, al margine alto del centro storico, fra via Etnea e via Longo, si trova l’Orto botanico dell’Università di Catania, una delle rare zone verdi della città. Fondato nel 1858 dal monaco benedettino Tornabene Roccaforte (1813-1897), si estende per
Trasloco in vista per il personale in forza alla base di Sigonella. Almeno per coloro che da almeno dieci anni abitano a Mineo, nel “Residence degli aranci“, un complesso di 25 ettari con 404 villette, giudicato adesso troppo lontano dalla base e
120 miliardi di euro è – secondo la recente relazione della DIA – il fatturato annuo della mafia, mentre assomma appena al 3,7% la quantità di beni confiscati (222 milioni di euro). Di fronte a tale differenza il ministro Maroni farebbe meglio
Cominciamo dalla fine. Cominciamo cioè dalla recente denuncia di Rifondazione relativa al porto turistico che dovrebbe nascere a sud dell’attuale porto commerciale, all’inizio della Plaia. Il motivo della protesta è duplice perché due sono gli aspetti preoccupanti: il pericolo di una cementificazione