Le centraline per il controllo dello smog non funzionano e comunque il rilevamento non è competenza del Comune ma dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente “La sinergia con l’Arpa è
Siamo ormai abituati a riconoscerli, anche a distanza, i nidi di cicogna costruiti in cima ai tralicci dell’Enel nella Piana di Catania. Le cicogne bianche, che in Sicilia erano
A mezz’ora da Catania, tra Lentini e Scordia, la campagna odora di quello che il piede pesta facendosi largo tra la vegetazione: timo, finocchietto, nepitella, rosmarino… Inerpicarsi dal
Sulla costa dell’agrigentino l’occhio può spaziare libero per chilometri, beandosi delle perfette proporzioni dei templi greci che dominano la valle e allungandosi sulle spiagge dorate che, dopo Porto Empedocle, si fanno più selvagge e cedono man mano il posto alle falesie. Tra
L’ennesimo convegno sul Parco dell’Etna è stato promosso lo scorso 13 aprile, a Nicolosi, da Gianina Ciancio del Movimento 5 stelle. E ancora una volta ci siamo preparati ad ascoltare proposte che
Il mondo della scienza e quello dei produttori si sono confrontati lo scorso due aprile a Palermo, presso l’Università degli Studi, per fare il punto su una questione importante per tutti noi, l’utilizzo del glifosato in agricoltura. Gravissimi sono infatti i
Mentre la popolazione mondiale delle api diminuisce ad un ritmo allarmante, mettendo in pericolo non soltanto lo
I terremoti dell’Etna, anche quando sono di entità modesta come quello dello scorso 26 dicembre, sono spesso disastrosi e comunque avvertiti dai residenti in modo molto violento. Perché ? Lo ha spiegato il vulcanologo Marco Neri nel corso della seconda ‘Conversazione Etnea‘
Gli alberi in città: potrebbe sembrare ovvio ma vorremmo lo stesso ricordarvi che non sono loro che hanno scelto di soggiornare in mezzo a noi, nei nostri striminziti giardini, dentro minuscole aiuole lungo i viali a respirare smog e a sorbirsi tutti
“Potete raccontarmi di quella volta che vi siete ammazzati di fatica nello svolgere un lavoro manuale?” A porre la domanda ad un interessato pubblico di non giovanissimi, nell’aprire le “Conversazioni etnee 2019“, è