Il fiume Alcantara a secco diventa la notizia di apertura del TG3 regionale delle 19.30 di domenica 6 settembre. E se al prosciugamento ha certo contribuito la mancanza di piogge degli ultimi mesi, il problema più grosso è quello relativo ai prelievi
Un disastro ambientale. Così viene definita la situazione del fiume Alcantara in un comunicato delle associazioni WWF Sicilia nord-orientale, Circolo Legambiente Taormina/Valle dell’Alcantara, CAI Catania e Messina, LIPU Catania, FederEscursionismo. “Il fiume, fatte salve insignificanti risorgenze, è praticamente ridotto ad
Una zona umida di circa 200 ettari nel territorio di Ispica, uno dei pantani che occupano una vasta area tra le le province di Ragusa e Siracusa. E’ il Pantano Longarini, che ospita – nel periodo delle migrazioni – diverse specie di
8 agosto, a conclusione della manifestazione No Muos, i partecipanti, così come è sempre avvenuto negli ultimi anni, procedono con la cosiddetta “battitura” delle reti. Un’azione assolutamente simbolica, che non può creare nessun
Un giovane capodoglio è stato liberato a fatica da una rete da pesca illegale, al largo di Lipari, e non è ancora certo che si salverà. Ad avvistare il cetaceo e a mettere in moto la macchina dei soccorsi, coinvolgendo la
Li troviamo sui marciapiedi, vicino alle auto, nei pressi dei supermercati, in mare. L’uso diffuso di mascherine e guanti monouso rischia di diventare un vero disastro ambientale. Una stima del Politecnico di Torino prevede il consumo mensile di 1 miliardo di mascherine
E’ di qualche mese fa (7 novembre 2019) la prima udienza, presso il tribunale di Caltanissetta, del processo relativo all’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi e nocivi e alla mancata bonifica ambientale relativa al sito minerario di
Una bella esperienza di contatto con la natura raccontata dalla nostra amica Laura Sciacca, docente e scrittrice. “Qui mi sento a casa!” esclamiamo sorridenti io e un pugno di nuovi amici, mentre con le mani sporche di terra, ammiriamo i frutti ancora
Da circa un mese si è attivato un carteggio a senso unico tra Legambiente ed altre venti associazioni che si occupano di mobilità sostenibile, da una parte, e il Comune e l’assessore alla mobilità di Catania, dall’altra. A senso unico in quanto,
Anche in questi giorni nei quali il Covid 19 sembra assorbire quasi del tutto l’attenzione dei media e della gente, non possiamo però dimenticare che un’altra epidemia miete vittime in tutto il mondo e che nessun paese è stato capace di sradicare,