Catania non ha ancora il Piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS) e rischia non averlo neanche nel prossimo futuro, sebbene sia previsto per legge e già dal 2017 il Ministero ne abbia fornito le linee guida: tra meno di un mese,
Un piccolo campo, il desiderio di scommettersi e trasformare l’esperienza del distanziamento in una avventura a contatto con la natura. Fabio, un giovane trentenne residente a Librino, ci racconta la sua appassionante avventura di novello agricoltore Un piccolo appezzamento di terreno di
Una gran voglia di esserci, di aderire ad un progetto che si propone di dare a Catania un vero polmone verde e un respiro (alla lettera) di livello europeo: il progetto Parco Monte Po – Vallone Acquicella. Questo spiega il buon numero
Costituire un grande parco che vada da quello di Monte Po, esistente solo sulla carta, a quello già realizzato, ma molto trascurato, del Boschetto della Plaia, includendo il Vallone Acquicella, corso d’acqua perenne, anche se con portata irregolare, che sfocia a mare
Sul nostro territorio sono state recentemente avviate tre iniziative naturalistiche da parte di associazioni di cittadini che intendono prendersi cura e valorizzare i luoghi che abitano. I comuni interessati sono quelli di Belpasso, Mascalucia e Milo. A Belpasso è appena nata
90 giorni di tempo per procedere alla demolizione delle opere abusive. Lo impone a Maria Rosa Pezzino de Geronimo, amministratore unico e legale rappresentante della Dusty srl, un provvedimento della Direzione Urbanistica datato 11 giugno 2021. I lavori sono quelli in corso
Una macchia di verde che riempie una parete scoscesa, una vecchia mulattiera ripida, ancora percorribile, sia pure a fatica, l’acqua che scorre creando un’area umida con una flora e una fauna uniche, e i resti di opere idrauliche realizzate nel Seicento dai
Una riflessione sulla nostra città, sulla cura che dovremmo averne per vivere meglio ma anche per non essere impreparati di fronte ad un possibile evento sismico. Una riflessione sollecitata dai bonus previsti in questa fase di ripresa post-pandemica, ma anche dalla amara
Gli uffici decentrati regionali sorgeranno, a Catania, nel terreno di proprietà comunale di Nesima Superiore, sulle sciare della colata lavica del 1669, da tempo difese da studiosi e associazioni ambientaliste anche in vista della
“La Timpa di Leucatia è il lungo costone lavico verde che si estende dall’ambiente umido sottostante la Villa Papale sino a monte San Paolillo, […] si possono mostrare almeno tre habitat con caratteristiche ecologiche differenti: l’ambiente umido, il