#PeopleNotProfit, mettere al centro le persone, non il profitto. E’ questo l’hastag, la parola d’ordine che il movimento Fridays For Future ha scelto per il nuovo sciopero globale per il clima di venerdi 25 marzo 2022. La visione degli attivisti del movimento
Della Timpa della Licatia, della sua bellezza e unicità, della necessità di tutelarla con maggiori vincoli che ne impediscano pesanti alterazioni, abbiamo più volte parlato. Ne abbiamo evidenziato la rarità come ambiente umido di acqua dolce, l’interesse archeologico dei
“Il fratino (Charadrius alexandrinus), come scrive la LIPU (Lega italiana protezione uccelli), è un piccolo limicolo, ovvero una di quelle specie che vivono principalmente in ambienti umidi caratterizzati dall’acqua bassa e si nutrono di
“A Muntagna” merita ed ha bisogno di diventare Parco Nazionale. Lo merita perché è il vulcano attivo più alto d’Europa e uno tra i più attivi del globo, è anche uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo e
Non si può parlare di mobilità sostenibile e di interventi di pedonalizzazione senza guardare ai problemi più ampi della città, senza inserire le singole azioni in una programmazione generale: lo ricorda CittàInsieme agli amministratori catanesi nella articolata analisi che
“Nessun sogno può condurre una carovana a destinazione, ma sono i sogni che mettono in moto le carovane”. Questa massima di un ignoto autore arabo, ricordata da Alfredo Petralia, direttore del dipartimento di biologia animale, ha chiuso nel modo più appropriato l’audizione
Per prima cosa, all’inizio di dicembre, sono scomparsi i cassonetti della spazzatura. Per più di una settimana i residenti di Barriera e Canalicchio si sono chiesti dove buttare i sacchetti con i rifiuti e hanno finito per accumularli in alcuni spiazzi o
Permettere a bambini, giovani, anziani di recuperare il rapporto con la natura e di godere dei suoi spazi e della sua bellezza, ma anche ricucire le periferie, sud e ovest, al resto della città. Queste alcune delle
Giovani e meno giovani, con la bandiera rossa della LIPU e quella bianca del WWF su cui spicca il logo del Panda, ma anche appartenenti ad altre associazioni e cittadini sensibili al tema ambientale hanno partecipato domenica mattina, 12 dicembre, alla manifestazione
Scorci poco noti di grande bellezza naturalistica, come abbiamo visto alla foce dell’Acquicella o nei boschetti di pioppio bianco, olmi e salici, ma anche manufatti di notevole interesse, arricchiscono l’area che potrebbe divenire Parco cittadino, grande polmone verde di cui la nostra