Ambiente

Dopo l'eruzione del 1669, come cambia Catania e il suo territorio

Di Catania divenuta 'città nera', dominata dalla pietra lavica, e non più 'bianca' per l'abbondanza di acque, ci parla la…

5 anni ago

La rovinosa eruzione del 1669 quasi in diretta

Un prezioso contributo per la riscoperta di un evento molto significativo per la storia della nostra città e del territorio…

5 anni ago

Non facciamo morire Fieri

Un furto mirato quello compiuto ai danni di Fieri, la Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso. Chi è entrato nella sede…

5 anni ago

Cibali, un polmone verde da sottrarre alla speculazione

Ginestra, roverella, pino domestico, bagolaro, olivastro e molte altre specie vegetali trovano ancora spazio in un'area di Catania non distante…

6 anni ago

La vita tragicomica di una casalinga green

Che bello vedere tutti questi ragazzi per strada a manifestare per un futuro più rispettoso del pianeta! Certo però che…

6 anni ago

Quando l'Etna è una passione

Una passione, quando è autentica, non può non sentire il bisogno di essere comunicata. E’ l’esperienza che, ormai da dieci…

6 anni ago

Catania green?

Riduzione dei rischi climatici come uno dei criteri fondativi nella revisione del Piano regolatore di Catania “con l’introduzione di regole…

6 anni ago

Fridays for Future, una piazza Università troppo piccola

Troppo piccola per contenere migliaia e migliaia di ragazze e ragazzi, delle scuole catanesi di ogni ordine e grado, che…

6 anni ago

Rifiuti, il pittoresco che non delude

Una installazione di arte contemporanea collocata in un museo a cielo aperto in chissà quale parte del mondo? No, siamo…

6 anni ago

Orazio Silvestri, una vita per l'Etna

Una vita ricca di soddisfazioni, ma anche travagliata da incomprensioni nell’ambito accademico e funestata da prematuri lutti familiari, quella del…

6 anni ago