/

Autunno nella Valle del Bove

Se non fosse per il fondale azzurro del mare di Riposto e per l’impareggiabile rosso dei faggi delle serre che dalla Schiena dell’Asino scendono a precipizio fino al fondovalle, sarebbe veramente legittimo chiedersi: dove ci troviamo? E’ solamente uno dei tanti, irripetibili,

/

Niente bonus per gli ecoincentivi

Da una parte ci invitano ad adottare energie alternative; dall’altra ci negano gli ecoincentivi, i quattrini, cioè, per ricorrere a fonti come il solare termico e impianti che favoriscono il rispamio energetico. E’ l’ennesima contraddizione del nostro governo che quest’anno ci nega

Nucleare? Ni, grazie

Non vogliono saperne del nucleare e, accogliendo l’appello rivolto l’11 settembre da Greenpeace, Legambiente e WWF, hanno impugnato la legge di fronte alla Corte Costituzionale. Sono 11 regioni italiane che rappresentano circa il 56% del territorio

/

'Porta a porta' a Catania?

La scena non sarebbe nemmeno nuova: un compiacente Bruno Vespa che, in una puntata speciale a reti unificate del suo insostituibile talk show,  ospita il nostro Presidente del Consiglio (Dio l’abbia in gloria) che consegna in diretta (ormai ci ha preso gusto) i

//

Gardaland a Catania

Avete mai provato a percorrere, in un normale giorno di pioggia, la via Polveriera, un lungo e stretto budello di strada simile ad un gigantesco ottovolante che collega San Giovanni Galermo con Mascalucia? In queste occasioni, infatti, ogni avvallamento diventa un’enorme pozzanghera tale

/

Termovalorizzatori zero

La decisione di annullare tutti gli atti relativi  alla realizzazione dei termovalorizzatori in Sicilia è nata dal fallimento delle nuove gare, indette dopo la sentenza dela Corte di Giustizia europea che aveva dichiarato illegittime le gare precedenti.  I comitati e le associazioni

Non solo Cetraro. Altre 10 domande…

Non è solo un problema calabrese quello del ritrovamento del relitto, probabilmente carico di rifiuti tossici e radioattivi, al  largo di Cetraro. E’ un problema che riguarda anche noi siciliani. E non solo perchè il pericolo di contaminazione delle acque, con il

1 63 64 65 66 67 70