Il 13 luglio si è svolta presso il Tribunale di Catania l’udienza preliminare del procedimento penale che riguarda la facoltà di Farmacia dell’Università etnea, accusata di disastro ambientale e gestione di discarica non autorizzata. Oggi nelle stesse aule didattiche e nei laboratori
E’ possibile fare politica anche andando a fare la spesa? La prima edizione della guida al consumo critico e agli stili di vita sostenibili in Sicilia “Fa’ la cosa giusta!”, da poco pubblicata, vuole essere una risposta positiva e concreta a questa
Scarti di vetro, di stoffa, di piertra lavica che sarebbero finiti tra i rifiuti e sono stati invece utilizzati per costruire gradevoli oggetti ornamentali. Sono i vasi, le lampade, i quadretti, i posacenere, i mobiletti esposti il 18 giugno a Palazzo Platamone
Dopo anni di torpore amministrativo, passati prevalentemente a tappare i buchi creati dalla mai sufficientemente vituperata amministrazione dell’amico Scapagnini e appena velati dagli epocali (ormai per meno non si muove più nessuno) Stati generali, l’eccentrico vulcanello Stancanelli è entrato in una parossistica
La privatizzazione dell’acqua rientra in quella specie di mantra neoliberista ‘privato è bello e meglio’ che, da qualche lustro a questa parte, sembra aver pervaso tutti gli ambiti dell’economia. L’analisi dei fatti reali dice che non si tratta di un assioma ma
Sono tali e tanti i pericoli e le assurdità del nucleare che sorge spontaneo il dubbio sulle reali motivazioni dei suoi sostenitori, i quali dovrebbero essere al corrente del fatto che la tecnologia solare e quella eolica possono produrre la stessa quantità
Per l’acqua pubblica, contro il ritorno della follia nucleare, perché la legge sia uguale per tutti. Si scrive acqua ma si legge democrazia, con questo slogan, domenica 29 maggio, il Comitato catanese ha chiamato migliaia di cittadini ad una serata di festa
Ammontano ad oltre 50.000.000 di euro i contributi che la Regione Sicilia ha stanziato per il 2011 per Enti, associazioni più o meno culturali, fondazioni e altro. Da alcuni articoli apparsi sulla rete (Siciliainformazioni; palermo.blogsicilia) sappiamo che la somma stanziata è inferiore del 10% rispetto a
“I soldi del ponte per la messa in sicurezza del territorio”. Questo lo slogan della festosa e colorata manifestazione di Sabato scorso a Messina. Non solo quindi una protesta “contro” il ponte, ma anche una proposta “per” un uso delle risorse volto
Randazzo (CT): contrada Allegracuore e il fiume Alcantara