Lettera aperta di un vecchio frigorifero randagio

Spettabile Redazione di Argo, sono un vecchio frigorifero ormai non più funzionante e stamattina avevo deciso di concludere dignitosamente la mia lunga carriera facendomi venire a prendere per essere depositato correttamente in un centro per la raccolta di rifiuti speciali. Non immaginavo

/

11 domande sul parco "S.Teresa di Calcutta"

Alcuni di noi forse non conoscono la sua esistenza, eppure c’è e potrebbe essere un piccolo gioiello in una città povera di verde come la nostra. Ci riferiamo al parco “S. Tesera di Calcutta” di via Eleonora d’Angiò. Un’oasi con alberi folti,

/

Muos, i lavori procedono e il Comune si ribella

Nonostante il Comune di Niscemi si sia espresso negativamente e non abbia rilasciato il nulla osta circa la valutazione di impatto ambientale, i lavori per la costruzione delle antenne militari ad altissima frequenza del MUOS (Mobile User Object System) sono iniziati (leggi

/

Sicilying.com, la Sicilia che non ti aspetti

E’ possibile trovare un’alternativa ad un turismo in Sicilia caratterizzato dal ‘mordi e fuggi’ e dall’usa e getta? E’ possibile un turismo intelligente, fondato sul presidio e la conoscenza del territorio, che consenta non solo di vedere di sfuggita le infinite possibilità

Mare pulito, basterebbe rispettare le norme

Come ogni anno, Legambiente, attraverso la campagna Goletta Verde, verifica la qualità delle acque e dei litorali italiani. Grazie ad un laboratorio mobile, l’associazione ambientalista testa i punti critici di ogni regione rispetto al livello di inquinamento microbiologico. I dati relativi alla

Affonda l'isola ecologica di Picanello

Pronta, attrezzata, mai inaugurata e già vandalizzata. E’ l’isola ecologica di via Maria Gianni, nel quartiere Picanello, costruita quattro anni fa dall’Ato 4 con fondi dell’Unione Europea. Entrare non è difficile, il cancello è forzato e mancano telecamere o altri sistemi di

1 55 56 57 58 59 70