/

La città del gusto, niente mare e poca Sicilia

Non c’è niente di illegale, per carità. O almeno così pare. Ma la Nuova Dogana, alias Città del gusto, e soprattutto il suo parcheggio, non piacciono nè alle associazioni della società civile nè a quelle dei pescatori. In prima fila c’è il

/

Biologico e sicuro

8311 operatori biologici, 226 mila ettari coltivati secondo questo metodo, sono i dati che fanno della Sicilia la regione leader delle aziende agricole biologiche italiane, mentre le aziende di trasformazione sono concentrate soprattutto nel nord del Paese.Quello biologico è un mercato in

//

John Keynes a Modica

In un periodo di crisi, secondo il grande economista inglese John Maynard Keynes, lo stato dovrebbe pagare i lavoratori disoccupati per scavare una gigantesca buca e poi riempirla. In questo modo i lavoratori avrebbero un salario e potrebbero spendere. Attorno alla buca

/

Raccolta differenziata, tempistica rovesciata

Una tempistica rovesciata quella seguita dalla Amministrazione comunale e dalle ditte che hanno avuto l’appalto della gestione dei rifiuti a Catania. Dalla collocazione dei cassonetti alla attività di informazione, i tempi sono stati scelti senza alcun criterio razionale, anzi proprio senza alcun

//

Un manifesto per i beni comuni

Ha dismesso l’abito e il ruolo del professore e del giurista per porsi nell’ottica del militante e per parlare in modo semplice e diretto a un pubblico di non specialisti. Così mercoledì sera al Centro Zo il professore Ugo Mattei ha presentato

//

Farmacia, veleni in aula

Si è tornati a parlare di Farmacia, la facoltà dei veleni, venerdì sera alla scalinata Alessi, nel cuore del centro storico di Catania, durante la Liberafesta organizzata da Rifondazione. Se ne è tornato a parlare per non dimenticare e anche perchè siamo

/

Allarme trivelle, Mediterraneo a rischio

Canale di Sicilia e Adriatico centro meridionale sono le zone italiane più minacciate dalle fameliche compagnie internazionali, intenzionate a trivellare il mare Mediterraneo. I permessi per estrarre petrolio aumentano in modo esponenziale, come denuncia il dossier “Un mare di trivelle” di Legambiente.

/

Ad Aci Bonaccorsi l'acqua è di casa…

Un paese etneo diverso dagli altri, più pulito, più verde, con bambinopoli curate, strutture sportive ben tenute, e l’innovativa “Casa dell’Acqua”. Così si presenta Aci Bonaccorsi, piccolo centro di 3.300 abitanti, amministrato da una giunta presieduta da Vito Di Mauro, attuale sindaco

1 54 55 56 57 58 70