Dal San Rubinetto di casa nostra alle fontanelle condominiali, a quelle delle piazze e delle strade della nostra città. Continua la battaglia del Forum Catanese per l’Acqua pubblica contro l’acqua imbottigliata e a favore dell’acqua del rubinetto, che ha il vantaggio di
Buttar via ciò che non ci serve sul momento spesso è un gesto istintivo . Eppure, da quello che siamo abituati a considerare rifiuto, possono nascere oggetti graziosi e anche utili. Costruendoli con le nostre mani ci potremo divertire oltre che realizzare la buona
Prove tecniche di devastazione. Si moltiplicano le aggressioni al Lungomare catanese. Ad iniziare sono stati i lavori per il parcheggio di piazza Europa, seguiti a ruota da altri progetti, tutti distruttivi. Last but not least, quello per la creazione di un nuovo
Metti una domenica in campagna, la compagnia degli amici ed anche la possibilità di fare nuove conoscenze, esperienze. Un modo nuovo di stare insieme, riscoprendo la terra e i suoi frutti. Una scampagnata libera, senza inviti formali ma aperta a tutti coloro
Dalla laurea graziosamente conferita dal Magnifico Recca e dall’università di Catania all’ordine di custodia cautelare della Procura di Imperia. Sempre di carte si tratta ma la prima era honoris causa, a titolo d’onore; nella seconda, a quanto pare, l’onore entra molto poco.
Una mappatura seria di case e capannoni del Catanese non utilizzati, per combattere l’aggressione del cemento a favore di un piano urbanistico serio che riqualifichi città e provincia etnea. Lo vogliono gli esponenti del comitato catanese di “Salviamo il paesaggio. Difendiamo i
“Gentile Senatrice, gentile Senatore, sto seguendo la vostra discussione in Commissione, in particolare quella che riguarda i servizi pubblici locali, relativa all’art. 25 del decreto liberalizzazioni. Voglio ricordarvi che il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta dei cittadini italiani si
Dodici miliardi di litri di acqua imbottigliata ogni anno; l’Italia al primo posto in Europa, e al terzo nel mondo, per consumo di acqua in bottiglia. Sono alcuni dei dati comunicati nel corso della assemblea pubblica organizzata venerdì pomeriggio a Palazzo
Forse la Sicilia è arrivata fra le ultime regioni a capire che la globalizzazione dei mercati poteva costituire, più che un pericolo, un’occasione decisiva per far fare alle proprie produzioni tipiche un salto di qualità. La condizione essenziale per uscire dal vittimismo
Il ponte sullo Stretto di Messina non c’è e non ci sarà mai. Ma questa infrastruttura-fantasma ha già ingoiato circa 500 milioni di euro pubblici e nel futuro ne fagociterà più di 800. Con buona pace delle rassicurazioni di chi sosteneva che