Sono stati i suoi interventi a stimolarci, non solo la bellissima lettera scritta di getto al ministro Passera contro le trivellazioni, ma anche le parole con cui incoraggia tutti i cittadini a scuotersi, ad intervenire. Mari Rita d’Orsogna, fisica di origine abbruzzese
Il mare, la maccchia mediterranea, i reperti archeologici. Tutto questo ha fatto di Eloro una meta importante non solo per i turisti ma anche per i locali che apprezzano la bellezza e l’arte. Pubblichiamo oggi la lettera aperta inviata da cittadini e
“Dal 1 gennaio al 12 agosto 2012 il numero dei roghi è aumentato di circa il 79% rispetto all’anno precedente, con 5.375 incendi boschivi divampati dall’inizio dell’anno”, questi i dati forniti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.Quello degli incendi estivi,
No alla polemica, sì alla chiarezza. Basandoci su questo principio, pubblichiamo oggi la risposta al commento postato da Francesco Sorge, che si è qualificato come presidente del Comitato Gelsari-San Leonardo, all’articolo “I pantani (per caso) di Lentini e dei Gelsari. A volte
Si è concluso a Catania, il 5 agosto, il tour promosso da Greenpeace Italia per bloccare le ventinove richieste (undici già concesse) di trivellazione nel Canale di Sicilia. “U mari nun si spirtusa” questo lo slogan della campagna, iniziata a Palermo il
E’ un’ovvietà, per un’isola come la Sicilia, dire che il mare è una parte essenziale della sua identità, ma il rapporto fra i siciliani e il mare è sempre più conflittuale. Ce lo confermano le notizie che snocciola l’ultima campagna della Goletta
Utilizzare per i nostri piccoli dei pannolini lavabili rappresenta un ritorno al passato o un’anticipazione del futuro? Una giovane mamma, in attesa del secondo figlio, ci racconta la sua esperienza e ci dà alcune utili indicazioni. Siamo così abituati, oggi, a pensare
Differenzia al 62% in pochi mesi? Biancavilla ce l’ha fatta. Il punto di partenza è stato il progetto “Raccolta differenziata: Obiettivo 65%”, proposto dall’ATO 3 Simeto Ambiente -sotto la direzione del commissario liquidatore Angelo Liggeri- alle amministrazioni comunali del territorio. Un progetto
500 anni di assenza non sono pochi. Ma nel 1992 le cicogne bianche, che non avevano più nidificato in Sicilia, sono tornate e adesso, dopo venti anni, ben 70 coppie hanno i loro nidi tra la Piana di Gela e la Piana
Tantu siccu, tantu saccu. L’espressione nissena vuol dire che ci sono volte in cui non si ha niente e volte in cui si ha troppo. Accade così con le isole ecologiche: alcune sono semivuote mentre altre vengono quasi prese d’assalto. Quella di