/

Dall'Australia alla Sicilia, no al Muos

Contro il Muos, sistema di comunicazione globale per scopi militari, nascerà una rete internazionale con finalità di pace e di rispetto dell’ambiente? E’ un progetto a cui sta lavorando il comitato No Muos di Ragusa, per iniziativa di Vincenzo Santiglia. Il ragionamento

/

Fango sul Gorettti, colpa dell'ipermercato

Disastro colposo, art. 449 del codice penale. E’ il capo di imputazione di cui dovranno rispondere due dirigenti della Icom s.p.a., la società che ha realizzato l’ipermercato Porte di Catania. Una cattiva realizzazione che ha fatto sì che quintali di fango si

/

Niente brevetti sulle sementi

Scambiarsi dei semi? Non è un nuovo bizzarro modo di salutarsi né un’occasione per farsi pubblicità, ma un gesto consapevole di protesta e di proposta, realizzato ieri in un flashmob in piazza Stesicoro, proprio davanti al Mc Donald, simbolo della globalizzazione alimentare

///

Turismo in Sicilia? Chiuso per siesta

E’ un diffuso luogo comune notare come, a fronte di una presenza di risorse culturali e ambientali in molti casi uniche al mondo, il loro utilizzo turistico sia sicuramente sottodimensionato. Solo qualche giorno addietro leggevamo il lamento del rappresentante di un’associazione catanese di

//

Ultimora, la Magistratura sequestra il Muos

Mentre sta per  partire la grande manifestazione di protesta contro l’installazione del Muos all’interno della riserva naturale orientata “Sughereta di Niscemi”, è arrivata la notizia del sequestro dell’impianto da parte della Magistratura. Il provvedimento è stato emesso dal Gip su richiesta della Procura

///

Mani Tese sulla 'sovranità alimentare'

Karibuni Kenya! Benvenuti in Kenia. Con queste parole Antonio e Luciana, “manitesini” di lungo corso, hanno iniziato, domenica scorsa presso la cooperativa Prospettiva, il racconto della loro partecipazione al campo di lavoro sulla sovranità alimentare, organizzato da Mani Tese e

/

No Muos tra festa e protesta

Aria di festa, musica, palchi aperti, banchetti di prodotti biologici, e persino una visita didattica all’apiario, ma anche seminari e molta informazione. Si è svolta così la manifestazione “Tra festa e protesta” di domenica scorsa al Teatro Verde di Macchia di Giarre,

/

Niscemi, via le antenne dal bosco

Immaginate di attraversare un bosco, una sughereta per la precisione, del quale non si intravede la fine. All’improvviso una radura, tragico segno dell’intervento dell’uomo. Tanti terrapieni, la vegetazione sparita e, al posto degli alberi, decine e decine di tralicci, come un’enorme ragnatela:

1 48 49 50 51 52 70