Una decisione poco meditata? un atto burocratico a chiusura di un procedimento già avviato? Non sappiamo, Certo è che il 4 febbraio scorso l’assessorato regionale Territorio e Ambiente aveva dato alla ditta agrigentina SOAmbiente l’autorizzazione ad aprire una discarica di inerti nella
Il Comune di Catania non ha quattrini per demolire gli immobili fuori legge sull’Oasi del Simeto e l’abusivismo non può che goderne e proliferare. La denuncia è di Legambiente che non è convinta delle motivazioni addotte dall’amministrazione comunale e fa notare come
Un sempre maggior numero di cittadini sembra avere a cuore la difesa e la tutela dei beni comuni; un costante, ed eccessivo, numero di amministratori pubblici continua nella scellerata politica delle privatizzazioni. Fortunatamente, i primi hanno imparato a difendersi, come nel caso
La Sicilia. La si può rappresentare anche come una grande discarica a cielo aperto, tali e tanti sono i siti in cui vengono abbandonati i rifiuti. Uno di questi è in territorio di Adrano, lungo le sponde del fiume Simeto, immediatamente a
Avvio della procedura per la revoca delle autorizzazioni regionali per la costruzione del sistema militare satellitare MUOS a Niscemi. L’assessora regionale siciliana al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello, ha dato così inizio formale ad un
Una città di mare che del mare poco si preoccupa, questa è Catania. Se ne occupano poco i cittadini, perchè non considerano, in genere, il mare come una risorsa e perchè sono tenuti all’oscuro di molte manovre che riguardano strutture marittime come
E’ proprio vero che la crisi economica porta spesso cattivi consigli. Sembra infatti che sia allo studio del Ministero della Difesa il progetto di riconvertire l’Arsenale navale di Messina in un centro per smaltire navi militari della Nato in disarmo. L’allarme è
E adesso tocca a piazza Nettuno! Approfittando dello stato di abbandono in cui versano piazze e coste della città, di cui l’amministrazione comunale non si occupa neanche per garantire un minimo di pulizia, è iniziata di fatto una corsa all’accaparramento e all’uso
Mentre anche i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil chiedono ad un’Amministrazione ormai sul viale del tramonto di riaprire il confronto sul Piano regolatore di Catania, la cui definizione potrebbe avere ricadute sull’occupazione, riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato, a firma
“I siciliani sappiano – afferma il governatore della regione Rosario Crocetta– che il governo siciliano non farà alcuno sconto sulla salute dei cittadini e, nel giro di qualche giorno, il provvedimento di sospensione dei lavori e della