Senza sosta l’attività dei comitati cittadini e delle associazioni per la chiusura e la bonifica della discarica di Tiritì, a ridosso dei centri abitati di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia. L’11 maggio è prevista una manifestazione in vista della discussione che avverrà a
Ogni anno, fra la fine di aprile a l’inizio di maggio, sul versante Est dell’Etna, lo sciogliersi delle nevi genera dei torrrenti effimeri molto pittoreschi. Durano lo spazio di due, tre settimane e aggiungono al paesaggio un tocco molto suggestivo. Il più
Mentre continua ad aumentare a Catania il numero degli esercizi commerciali che chiudono i battenti, sembra trovare sempre più spazio il mercato dell’usato. Si diffonde quello improvvisato di chi espone la propria mercanzia di domenica per le strade del centro storico (purtroppo
Dopo il tardo barocco del centro storico di Catania, la nostra provincia, probabilmente entro la prossima estate, sta per fregiarsi del riconoscimento di un altro ‘Patrimonio Mondiale’ dell’Unesco, questa volta riguardante l’intero complesso dell’Etna. Un riconoscimento che non fa altro che prendere
Il mare della Sicilia non iventerà una groviera, non sarà più trivellato. E questo per parecchi motivi. Lo Stato non può più e la Regione non vuole, almeno per ora, concedere alle compagnie il permesso di trivellarne i fondali. O almeno così
Il 30 aprile a Niscemi migliaia di cittadini siciliani e tanti manifestanti provenienti da tutto il Paese avevano festeggiato per un’intera giornata la revoca delle autorizzazioni all’esecuzione dei lavori per la costruzione del MUOS. Certo, erano consapevoli che gli statunitensi avrebbero fatto
Via Battiato, via Zichichi, avventurosamente nominati da Crocetta assessori a Turismo e Beni culturali. Dentro Sgarlata e Presti? Nell’attesa di saperne di più, l’unica certezza sembra essere la situazione precaria in cui permane la gestione delle risorse turistiche della nostra isola. Se
Cisternazza, lapide Malerba, monti Silvestri, mete di una passeggiata sull’Etna foto di Sergio Fisicaro
Isola delle Correnti (Portopalo di Capo Passero, Siracusa) un luogo magico, il più a sud d’Italia, una ‘punta’ che divide due mari: Ionio e Mediterraneo. Una piccola isola rocciosa di 10.000 metri quadrati, ultimi ad abitarla il farista con la famiglia (ma
“Abbiamo revocato definitivamente l’autorizzazione per il Muos (Mobile user objective system) di Niscemi”. Le parole del Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta sono esattamente quelle che il movimento, organizzato nel Coordinamento regionale dei Comitati NoMuos, voleva, e si aspettava, che venissero pronunciate.