Canecapovolto e capovolto anche il Muos

Come si può leggere (www.canecapovolto.it), “Canecapovolto nasce a Catania nel 1992. In una continua sperimentazione, supportata dall’uso di vari mezzi quali film acustici, video, installazioni, happening, collages, Canecapovolto sviluppa un’indagine sulle possibilità espressive della visione e sulle dinamiche della percezione, adoperando tecniche

/

Pantani, la lunga vertenza Legambiente/Consorzio

Prosciugamento dei pantani dei Gelsari e di Lentini con l’uso di pompe idrovore e conseguente distruzione di una zona umida di eccezionale valore naturalistico, sottoposta a tutela da parte della Regione Siciliana. Con questa accusa Legambiente Catania attacca ancora una volta il

//

La lezione di Latouche per una de-crescita serena

All’economista e filosofo Serge Latouche va quest’anno il premio “Grifone d’oro”, dedicato dalla città di Noto alla memoria di Marcello La Greca, zoologo, appassionato ambientalista e presidente dell’Ente Fauna Siciliana dal 1992 al 2001. Latouche, atteso dunque a Noto,  ha fatto sosta

//

Cibo invenduto, da spreco a risorsa

Dove va a finire il pane che resta invenduto del nostro panettiere di fiducia? E gli invitanti prodotti che restano nel bancone di quella rosticceria da cui spesso siamo tentati? E le buste di insalata che il supermercato del nostro quartiere non riesce a smaltire?

/

I dieci anni d'a Fera Bio

Di promesse ce ne sono tante in quel volantino/manifesto che è arrivato via mail anche a noi di Argo. A Fera Bio, il mercatino equobiolocale, festeggia per tutta la mattinata di oggi, 13 ottobre, i 10 anni trascorsi insieme ai catanesi. L’appuntamento

No alla discarica di Tiritì, altro che ampliamento!

Non vogliono la discarica e tantomeno il suo ampliamento. I rappresentanti del coordinamento No discarica di Misterbianco e Motta S. Anastasia mettono in guardia dal “mostro ecologico” che l’ampliamento della discarica di Tiritì provocherebbe. La discarica è infatti incuneata tra

Simeto, sparisce il litorale e con esso l'Oasi

Uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania rileva un significativo arretramento della battigia in prossimità della foce del Simeto. Arretramento che, negli ultimi dieci anni è proseguito con maggiore intensità, tanto da essere

1 40 41 42 43 44 70