Monte Scuderi 1. Silenzio, parla la Natura

Rocce a strapiombo, corsi d’acqua, bellissimi esemplari di erica arborea, boschi di roverella alla quale si associano il bagolaro, il castagno, il noce, il gelso, il leccio e l’acero, un mix di piante sempreverdi miste a caducifoglie, cunicoli sotterranei. Queste sono solo alcune

No Muos, il pozzo è di Niscemi

Lo scorso 25 aprile alcune centinaia di attivisti, convocati a Niscemi dal Coordinamento regionale dei Comitati No Muos, durante una ‘passeggiata’ attorno alla base navale statunitense, hanno raggiunto un pozzo di acqua comunale, da tempo abusivamente recintato dai militari, hanno ‘eliminato’ decine

Riscoprire il territorio, le Forre laviche del Simeto

Tratti di fiume che scorrono vorticosi insinuandosi all’interno di strette gole scavate nel basalto lavico delle ultime propaggini dell’Etna, ponti romani, medievali e moderni che raccontano la grande storia di questo territorio, masserie, resti di mulini ad acqua, chiesette rurali, cascate, laghetti

/

Pomodori di Pachino, una tradizione inventata

Cosa c’è di meglio, nelle calde sere d’estate, che cenare con una fresca insalata caprese? La ricetta è semplice e nota: mozzarella, basilico fresco, olio buono e pomodori. Ma quali pomodori scegliere? Ne esistono moltissime varietà. È probabile, però, che la decisione

/

Etna, eruzioni … di ordinanze prefettizie

Quando è che un vulcano attivo attrae maggiormente? Naturalmente quando è in attività. Chiedendo scusa per l’inevitabile affermazione lapalissiana, siamo costretti a tornare a parlare dell’Etna spinti dalla lettera aperta che un nutrito gruppo associazioni e di appassionati della montagna ha inoltrato

/

Storia e natura nelle cave di asfalto del ragusano

Quelle piastrelle rettangolari in asfalto misto a cemento, che ancora oggi pavimentano molte strade e marciapiedi, hanno una lunga storia da raccontare. I giacimenti di pietra pece da cui si ricava appunto asfalto e bitume, conosciuti fin dall’antichità, si trovano in provincia

1 37 38 39 40 41 70