/

Da Catania ad Acicastello il mare negato

Iniziamo la nostra passeggiata da via dei Villini a mare, denominazione quanto mai opportuna per una strada che è un susseguirsi di residenze private che si affacciano direttamente sul litorale ed escludono qualunque fruizione, anche solo visiva, del mare. Dopo decenni di

Mare privatizzato ma non per i gabbiani

Lungomare, tra piazza Tricolore e piazza Nettuno, e ancora oltre… Privatizzazioni e aree pericolanti hanno scoraggiato pescatori, ‘lupi solitari’, coppiette e altri frequentatori della scogliera. La minore presenza di umani ha permesso ai gabbiani di colonizzare gli scogli e di moltiplicarsi. Eccoli

/

Alfio Furnari, cinque ragioni per dire no al TTIP

Otto minuti di video per sintetizzare i punti critici del TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), il trattato di libero scambio e investimento tra Stati Uniti ed Unione Europea. A parlarne è Alfio Furnari, intervistato da Mara di Mauro, del web network

//

Palermo on the road

Visitare Palermo è come sfogliare le pagine di un libro di storia. Come tutta la Sicilia, il suo territorio è stato segnato dal suo essere uno snodo centrale nel Mar Mediterraneo e da sempre ha attratto popoli in cerca di una terra

/

Sono un compostatore e risparmio sulla Tari

Compostaggio domestico. Non è una parola oscena. E’ solo un metodo per eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa, produrre fertile concime ed ora  anche ridurre la tassa sui rifiuti, la salatissima tari, di un buon 25 per cento. Proprio in

I megaliti di Argimusco, una Stonehenge in Sicilia

In provincia di Messina, tra Montalbano Elicona, Tripi e Roccella Valdemone, si trova un luogo affascinante e poco conosciuto: i megaliti dell’Agrimusco prodigio della natura geologica del terreno e dell’erosione. Per alcuni sono maestose sculture opera di antichi abitatori di quei luoghi,

Un video accusa il Muos: danno biologico

Sabato 22 novembre a Niscemi Fiorenzo Marinelli, biologo ricercatore dell’Istituto di Genetica Molecolare del Centro nazionale di ricerca di Bologna, ha presentato i risultati di una ricerca, condotta insieme con Massimo Coraddu, consulente esterno del dipartimento di Energetica del Politecnico ed ex

1 31 32 33 34 35 70