//

Niente bus con i piedi a Catania

Pedibus o Piedibus. Niente bus. Niente auto, né motori. Si va a piedi, stavolta, bambini! Pedibus è “il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola” così viene descritto il progetto dagli alunni di una scuola veneziana che vi

/

Ferla, un borgo bello e virtuoso

Già compreso nel ristretto club dei ‘borghi più belli d’Italia’, Ferla, un Comune degli Iblei siracusani interno alla valle dell’Anapo, ce la sta mettendo tutta per diventare anche un paese virtuoso, a partire dalla riscoperta del territorio come il più importante patrimonio

///

No Muos e No Panebianco

Niscemi 4 aprile 2015. Nei volti dei tanti giovani e meno giovani che hanno dato vita alla manifestazione davanti alla base della Marina militare statunitense si leggeva la gioia di una prima vittoria e la voglia di ribadire il no, senza se

/

Scilla e Cariddi, chi sono i mostri ?

“Tanto tanto tempo fa, tra le acque chiacchierone del mare”, inizia così il piccolo libro illustrato “Scilla e Cariddi”, pensato per far conoscere ai bambini il mito classico delle due creature mostruose, custodi dello Stretto di Messina, rivisto con sensibilità ecologica. Scritto

Il vuoto non più a perdere che ti fa guadagnare

Vi ricordate le vecchie bottiglie del latte che venivano sempre riciclate? Era un esempio virtuoso di vuoto reso e riutilizzato. Adesso c’è una petizione per reintrodurre il vuoto a rendere, non solo per il vetro ma anche per la plastica e le

//

TTIP: viva le lobby, abbasso i cittadini

Bugie, omissioni o, nella migliore delle ipotesi, verità parziali nell’accordo di libero scambio, TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), oggetto di trattative segrete tra Stati Uniti e Unione europea. Lo hanno denunciato tante associazioni, martedì 3 marzo, a Catania, nella

Vita amara per i pipistrelli siciliani

Utili all’uomo o pericolosi per la sua incolumità? Dei pregiudizi sui pipistrelli, dell’importanza del loro ruolo negli equilibri della natura e della conseguente necessità di tutelarli, ci parla oggi Gaetano Fichera, giovane biologo e ambientalista catanese, appassionato di animali, che ha studiato

1 29 30 31 32 33 70