Dove non poté il dissenso della base, anche interno agli Usa, poté il mancato raggiungimento del quorum. Il TTIP, il Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti che smantellerebbe le normative europee o nazionali anche in materia di
Via Grotte Bianche, via Grotta Magna, chiesa di san Gaetano alle grotte: quante volte abbiamo utilizzato queste indicazioni toponomastiche senza pensare che rinviano a qualcosa di concreto.Eppure il sottosuolo di una città, con le sue grotte, cave sotterranee, catacombe, pozzi, cantine naturali,
Gli ambientalisti hanno perso una battaglia ma non la guerra delle trivellazioni nel Canale di Sicilia. Hanno, così, deciso, immediatamente, di appellarsi avverso la decisione del Tar del Lazio che il 3 giugno si è pronunciato per il progetto “Off-shore Ibleo” di ENI
Nutrire il pianeta ma solo a parole. Expo 2015 a Milano ha mostrato le lacune e le contraddizioni del sistema: molto spazio alle multinazionali e poco alle cause e ai rimedi della fame nel mondo determinata da profonde diseguaglianze e dall’esclusione dei
Picchi, crinali, cascate, ma anche manufatti che testimoniano la presenza dell’uomo. Tutto questo contribuisce a rendere suggestivo il paesaggio di molte località dei monti Peloritani, tra cui il
Solo se la terra sarà rispettata darà buon cibo e il cibo sano garantirà la salute. Se è vero che più del 70% delle malattie deriva da un’alimentazione errata, nessuno di noi può restare indifferente davanti alla questione. Si apre così la
Non è un fenomeno isolato. L’inciviltà diffusa e la mancanza di costanti e capillari controlli generano, nel nostro territorio, la nascita di molte microdiscariche, che spesso rimangono non bonificate e talora crescono su se stesse, alimentate
Catania non è una città che nuoti nel verde. Passi per i quartieri storici quando non esisteva un cultura specifica, eppure da quei tempi abbiamo ereditato la villa Bellini, il boschetto della Plaja e la villa Pacini. Quello che non è sopportabile
Dissesto idrogeologico: un’espressione entrata ormai nell’uso comune ma sostanzialmente antistorica e fuorviante perché tende a rappresentare un quadro di gravissima, abnorme degradazione ambientale estesa alla totalità del
Una gola con alte pareti calcaree a strapiombo abbellite da una fitta vegetazione: è la cava di Ispica. Il maggior complesso rupestre della Sicilia fu abitato da varie popolazioni già