Ma sì, facciamole queste trivellazioni nel Canale di Sicilia! quanto volete che valgano le preoccupazioni sulle possibili conseguenze negative per la salute e l’ambiente! Ce lo suggerisce implicitamente la sentenza emessa a maggio dal TAR del Lazio, di cui sono state depositate
Perchè lasciamo che ci tolgano la possibilità di godere della bellezza mozzafiato di questi luoghi? Non lo accetterebbero mai i montanari che continuano a sfidare il Cervino o il monte Bianco, consapevoli dei rischi che ogni escursione comporta e responsabili di se
Saremo considerati come l’Isis per avere approvato una legge sui centri storici che non attribuisce importanza al patrimonio storico e artistico delle nostre città, proprio quello che andrebbe tutelato anche sulla base dell’articolo 9 della Costituzione? La preoccupazione è stata espressa da
Il giorno è arrivato. Oggi 25 luglio sarà inaugurata la nuova darsena commerciale del nostro porto. E con una presenza importante quella del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.Un evento più volte annunciato e più volte rinviato, ma sempre presentato
La riserva naturale orientata di Cavagrande del Cassibile (Avola-Siracusa) è, ancora oggi, chiusa ai visitatori, nonostante sia trascorso oltre un anno (giugno 2014) dall’incendio che distrusse parte della macchia mediterranea. Giungere dall’ingresso principale alla zona dei laghetti (la più conosciuta e ammirata)
E’ sempre più dura per gli animalisti e ancora di più per chi vuole soccorrere animali in difficoltà. Oggi Argo pubblica una lettera firmata da un amante degli uccelli e soprattutto dei rondoni. Ecco la sua testimonianza. Li vediamo spesso volteggiare nel
Rendere esclusivamente pedonale il tratto tra porta Uzeda e villa Pacini, sulla via Cardinale Dusmet. E’ la richiesta avanzata oggi da Salvaiciclisti Catania in una lettera aperta al sindaco, con il sostegno di altri comitati, movimenti e associazioni. La proposta, già avanzata
Un incontro pubblico e una raccolta di firme per L’Etna vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna che offre paesaggi unici e spettacoli mozzafiato soprattutto in fase eruttiva, l’Etna grande attrazione turistica oggi patrimonio dell’Unesco. L’Etna vietata. E’ questo l’assurdo. Abbiamo un bene
Non un atto di magistero isolato ma una sintesi corale che riprende pronunciamenti di vescovi, insegnamenti di patriarchi ortodossi, filosofi protestanti e mistici islamici. Questo e altro ancora scrive il teologo Pino Ruggieri della recente enciclica di papa Francesco, un grido di
10 km di trekking per ammirare grotte, anfratti e pini maestosi, tra cui lo Zappinazzu, un esemplare vecchio di 300 anni e alto più di 30 metri. Si percorrono su sentieri, fuori pista e sul letto del torrente Quarantore, attivo solo per un