Rovine di abitazioni rupestri, grotte, opifici, cave permettono ancora oggi di ricomporre il volto dell’antica Sortino, il borgo medievale distrutto dal terremoto del 1693. Collocato a 400 metri d’altezza sulle propaggini orientali dei monti Iblei, era protetto da una
Montagne sommerse, attività idrotermali, coralli molli, coralli neri e rossi, aquile di mare, cernie rosse e altri pesci rari, 150 specie animali e vegetali, di cui 18 protette, e 13 habitat tutelati da convenzioni internazionali. L’incredibile ricchezza del
Acceso per tre giorni, dal 13 al 15 gennaio, per verificare che il suo funzionamento non comporti danni alla salute dei cittadini e all’ambiente. Parliamo del Muos, sistema di comunicazione per utenti mobili, di cui ci siamo più volte occupati, e la
Milano, Torino, Roma ma anche Sofia e Pechino. Lo smog minaccia la vita del globo, rende l’aria irrespirabile soprattutto in questi giorni in cui, complice l’alta pressione, le polveri sottili restano imprigionate negli strati più bassi dell’atmosfera. Le amministrazioni locali prendono misure
Per il chiosco che continua a somministrare alimenti e bevande in piazza Nettuno, noi cittadini catanesi dovremo sborsare 2 mila euro, le spese legali che il Comune è stato condannato a pagare dal TAR che ha dato torto all’amministrazione nel ricorso presentato
Diminuiscono le aree protette, aumentano i giorni e i terreni disponibili per i cacciatori. Tutto in virtù della modifica della Legge sulla caccia in Sicilia che rischia di passare nel silenzio generale. Le norme approvate in commissione Attività Produttive della Regione siciliana
Viene dalla California per parlare non solo di agricoltura biologica ma di un nuovo modello di azienda agraria, “flusso interattivo di processi ambientali, biologici e antropici”. E’ Miguel Altieri, docente di Agroecologia alla Berkeley University e sarà a Catania domani, martedì otto
Periodi limitati in cui è possibile praticare l’attività venatoria e numero limitato di capi che è permesso cacciare, per ogni specie. Sono i vincoli a cui è sottoposta la caccia da quando è aumentata la sensibilità ambientale ed è diminuito il numero
Ancora un campeggio NoMuos, ancora un corteo alla sughereta di Niscemi. Il MUOS è sotto sequestro, spento e non funzionante, ma questo non ha determinato la fine delle proteste e delle mobilitazioni. E ciò per almeno due buoni motivi: si tratta di
Un nido con uova di tartaruga in un affollato lido della Plaja di Catania? Sì, questo piccolo, impensabile miracolo è accaduto proprio qualche giorno fa. O almeno è accaduto che l’erosione stessa delle onde permettesse di scoprirlo perchè nulla impedisce di supporre