Di “verdi alternative per la città” si è parlato venerdì scorso al Palazzo dei Chierici in occasione del convegno Catania Green, al quale hanno partecipato tecnici, amministratori, progettisti ed esperti. Grandi discorsi e radiose prospettive, forse per consolare il cittadino comune che
Trasporto pubblico, pedonalizzazioni nei centri storici, parcheggi scambiatori, riduzione della mobilità privata, car sharing, bike sharing, piste ciclabili, mobilità pedonale, salvaguardia degli utenti deboli: è da un attento ed equilibrato intervento su tutti questi fattori che può nascere quella mobilità sostenibile su
Il nuovo asse viario che il Consiglio Comunale di Tremestieri Etneo ha deciso di realizzare nella seduta dello scorso 10 ottobre nasce con un vulnus. Prevede infatti la distruzione di un manufatto di notevole valore etno-antropologico, una torretta tipica del paesaggio rurale
Sono stati proprio loro, i produttori che rispettano le norme sulla coltivazione ‘biologica’, ad usare le parole più dure nei confronti di quei colleghi del ragusano e del siracusano scoperti a spacciare come biologici prodotti coltivati con pesticidi e
Trascorrere una domenica in bici, con annessa visita ad un museo, è un’esperienza frequente in molte città del mondo. Ed è anche una buona prassi da promuovere ed incentivare. A Catania, però, non
Fino a 29 sostanze migrano dalla plastica all’acqua, quell’acqua imbottigliata che scegliamo di bere ritenendola più sicura rispetto a quella che sgorga dai nostri rubinetti. Alcune delle sostanze ‘migranti’ sono
Spezzoni di piste ciclabili, non collegati tra loro nè integrati nel sistema del traffico, possono considerarsi una risposta alle esigenze di una mobilità ‘dolce’, rispettosa dell’ambiente e della qualità di vita dei cittadini? La questione viene oggi riproposta da un Comunicato della
Scadenza, 13 settembre, due giorni fa. Ma nessuno si è presentato. Il bando di gara per la raccolta dei rifiuti della città di Catania è andato anche questa volta deserto. Lo si temeva, ci si augurava che
Premiate circa 105 amministrazioni comunali che in Sicilia hanno raggiunto consistenti livelli di raccolta differenziata. La premiazione si è svolta qualche mese fa a Catania e ha riguardato 23 comuni che hanno superato il 65%, 51 comuni che oltrepassano la
Strade sporche, rifiuti abbandonati ovunque. Di chi è la responsabilità? Delle amministrazioni comunali o dei cittadini? Di entrambi, potremmo rispondere. E non sbaglieremmo. Ma sarebbe una constatazione scontata e sostanzialmente inutile. A cambiare subito qualcosa a partire da noi, dalle nostre abitudini