Nella splendida cornice del Palazzo della Cultura di Catania, si è svolta, sabato 28 aprile, la 6° giornata formativa del Club Alpino Italiano sulla “Responsabilità dell’accompagnamento in montagna” (Ram). In questa ultima tappa, dedicata ai
“Mi sono sentito un piccolo scienziato”, così il piccolo Riccardo Zangiacomo ha espresso la sua personale soddisfazione e anche quella dei compagni con i quali ha partecipato al laboratorio di analisi microbiologica dell’acqua che è parte integrante del
“Funzionari pubblici sono stati in busta paga delle ditte coinvolte per non fare il loro dovere”, così il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, ha commentato i risultati dell’inchiesta ‘Garbage affair’ della Dia che ha messo in luce un
Tra una settimana, giovedì 22 marzo, sarà celebrata la giornata mondiale dell’acqua, a cui sono associati – a Catania – due eventi importanti, di natura diversa. Di acqua si parlerà sabato mattina, giorno 17, ai Benedettini in un incontro, La grande sete
In una città, come Catania, con un impianto di fognature che copre una piccola parte dell’area urbana, dove finiscono i liquami prodotti? Dove sono sempre finiti, cioè sottoterra, direttamente, senza alcun filtraggio preventivo. I Catanesi, fin dagli albori della loro storia, hanno
Bocciati 8 nuovi pozzi petroliferi di fronte alla costa siciliana, in provincia di Ragusa. La bocciatura viene dal Ministero dell’Ambiente, dietro parere della Commissione VIA, che ha valutato negativamente il
Centinaia di migliaia di tonnellate di sabbia dalla Sicilia al principato di Monaco, per estendere di 6 ettari il water-front del]la città-stato e costruire soprattutto abitazioni di lusso. Il progetto, di 2,3 miliardi di
Vietare botti, petardi e fuochi artificiali non solo in occasione del Capodanno ma per tutto il periodo delle festività, Natale compreso. E’ la richiesta della Lega Italiana Protezioni Uccelli (Lipu) al sindaco di Catania, che già negli
Perchè, dopo tre Conferenze nazionali svolte a Catania tra il 2015 e il 2017, Federconsumatori ha ritenuto opportuno tornare, lunedì scorso, sull’argomento della mobilità sostenibile? Ritiene evidentemente di poter dare, a partire da un’analisi dettagliata e da proposte molto concrete, un contributo
Di “verdi alternative per la città” si è parlato venerdì scorso al Palazzo dei Chierici in occasione del convegno Catania Green, al quale hanno partecipato tecnici, amministratori, progettisti ed esperti. Grandi discorsi e radiose prospettive, forse per consolare il cittadino comune che