Un furto mirato quello compiuto ai danni di Fieri, la Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso. Chi è entrato nella sede di via Palermo 541 sapeva cosa cercare e dove
Ginestra, roverella, pino domestico, bagolaro, olivastro e molte altre specie vegetali trovano ancora spazio in un’area di Catania non distante dal centro. Si tratta di un bosco spontaneo misto, cresciuto sulla
Che bello vedere tutti questi ragazzi per strada a manifestare per un futuro più rispettoso del pianeta! Certo però che la vita della casalinga che
Una passione, quando è autentica, non può non sentire il bisogno di essere comunicata. E’ l’esperienza che, ormai da dieci anni, ha per protagonista Antonio De Luca attraverso un canale YouTube in
Riduzione dei rischi climatici come uno dei criteri fondativi nella revisione del Piano regolatore di Catania “con l’introduzione di regole che impediscano la definitiva compromissione delle
Troppo piccola per contenere migliaia e migliaia di ragazze e ragazzi, delle scuole catanesi di ogni ordine e grado, che hanno risposto all’appello di “Fridays For Future”, dando
Una installazione di arte contemporanea collocata in un museo a cielo aperto in chissà quale parte del mondo? No, siamo a
Una vita ricca di soddisfazioni, ma anche travagliata da incomprensioni nell’ambito accademico e funestata da prematuri lutti familiari, quella del vulcanologo fiorentino Orazio Slvestri. La ripercorre nel suo bel libro, “Una vita per l’Etna” (edizioni Caracol), il
Le centraline per il controllo dello smog non funzionano e comunque il rilevamento non è competenza del Comune ma dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente “La sinergia con l’Arpa è
Siamo ormai abituati a riconoscerli, anche a distanza, i nidi di cicogna costruiti in cima ai tralicci dell’Enel nella Piana di Catania. Le cicogne bianche, che in Sicilia erano