L’email sta arrivando in queste ore a centinaia di indirizzi di posta elettronica catanesi, ma non solo. E’ un messaggio di un gruppo di lettori di Repubblica che invita a controfirmare una lettera per il direttore del quotidiano che ha il merito
Si è svolta giovedì la conferenza di servizio in Prefettura alla quale hanno partecipato funzionari della Direzione scolastica regionale, dell’Ispettorato del Lavoro, dell’Avvocatura di Stato, e dell’Ufficio provinciale scolastico, sindacalisti dei pulizieri e rappresentanti (presidi, dirigenti amministrativi, presidenti consiglio d’istituto) delle 19
Si è snodata fra via Umberto e piazza Università la manifestazione contro il “pacchetto sicurezza” del DDL 733. Piuttosto basso il numero dei partecipanti, di cui molti gli immigrati. Inizialmente timidi e sulle difensive, a metà percorso hanno dato inizio ad una
Proseguono in tutta Italia le proteste contro il Ddl 733, il cosiddetto pacchetto sicurezza. A Catania, dopo il Noi non segnaliamo day promosso da Medici senza Frontiere e da altre associazioni, si svolgerà, nel pomeriggio (partenza alle ore 17.00 da Piazza Vittorio
La mole dell’albergo, recentemente ultimato, incombe sulla strada, subito dopo la rotonda di piazza Borsellino (ex- piazza Alcalà). Non c’è nessun angolo verde, nessun marciapiede ampio che permetta allo sguardo di spaziare. Non è un caso che sia stato ribattezzato “ecomostro”. Lì
Così domandava, con un leggero velo di angoscia, una canzoncina dello Zecchino d’oro di alcuni anni addietro. La Sicilia, intesa come ‘metafora del mondo’ – per dirla con Sciascia – ma anche come giornale monopolista dell’informazione locale, ha finalmente dato una risposta
La manifestazione di oggi: non molto numerosa, ma ben agguerrita. Gauarda le immagini
Sembrerebbe essere questa l’equazione che si è impegnata a risolvere il sottosegretario al Ministero dell’economia con delega alla Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini, giovane e promettente avvocatessa di Reggio Calabria. Come strumento operativo, naturalmente, ha adottato il collaudato ‘metodo Brunetta’ che consiste nel
Con una lunga inchiesta dall’emblematico titolo ‘I vicerè’ andata in onda su Rai 3 domenica sera, 15 marzo, Milena Gabanelli e il suo staff hanno raccontato al mondo intero, facendo una specie di riassunto delle puntate precedenti, gli ultimi dieci anni della storia
E’ un bene e un bisogno. E’ un affare per pochi mentre dovrebbe essere un diritto per tutti. Parliamo dell’acqua, della sete atavica della Sicilia e dei signori delle sorgenti. A scardinare il sistema non ce l’ha fatta nemmeno la legge Galli