Per una volta non si tratta di un cantiere improvvisamente aperto in una strada molto frequentata, per la gioia e la delizia degli automobilisti catanesi, ma di una iniziativa nel campo dell’informazione locale che rappresenta una piccola ma significativa novità e che
Si fa un gran parlare oggi delle necessità di una scuola che sia più capace di entrare in sintonia con il mondo del lavoro e con la realtà economica del territorio in cui è inserita, ma ad ascoltare il resoconto del lavoro
A proposito di indicazioni formulate dal Parlamento europeo, risale al novembre 2008 una direttiva, relativa ai rifiuti, che pone la salvaguardia della salute umana e dell’ambiente come “obiettivo principale di qualsiasi politica in materia di rifiuti”. Si fa presto a considerare questa
Ci sarà un motivo se nelle scuole si attivano sempre più spesso dei laboratori teatrali. E non è solo la ricerca di visibilità da parte di dirigenti e consulenti… Il fare si dimostra sempre il più efficace dei metodi di apprendimento. Facendo
Certo, una campagna elettorale tutta “papi & Noemi” non ha aiutato molto le persone a chiarirsi le idee sul ruolo e sul peso effettivo che ha il Parlamento europeo che stiamo andando a rinnovare. Eppure, contrariamente a quanto pensa il comune elettore,
Comunicato Stampa Legambiente (01/06/09) “La Politica azzeri tutto e cambi rotta: Palermo segua l’esempio di Salerno, la Sicilia quello della Sardegna”. “La situazione che sta vivendo la città di Palermo non deve stupire – dichiarano Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente e
Tratto da: http://www.articolo21.info/, Catania. Messinscena per un caduto sul lavoro di Giuseppe Crapanzano Le indagini lo hanno confermato: a Catania, l’uomo trovato in strada, non era la vittima di un pirata della strada. Era morto in un cantiere e spostato perché non
Non capita tutti i giorni di ascoltare dei ragazzi che, con fare disinvolto, raccontano a loro coetanei l’esito delle ricerche su frammenti di storia, in particolare di storia della loro città, che hanno svolto a scuola. E’ quanto è accaduto lo scorso
Rinviato a giudizio il giornalista dell’Espresso Fabrizio Gatti, accusato di aver fornito false generalità per entrare nel Centro di accoglienza di Lampedusa, al fine di redigere un reportage sulla condizione degli immigrati clandestini. Il processo inizierà il primo luglio ad Agrigento. Per
L’esposizione al rischio sismico degli edifici scolastici siciliani e’ sconfortante, come evidenzia già nel 1999 l’ampio studio denominato “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia”, diretto dal Prof. Franco Barberi