//

Andrea Doria: si riapre la partita

Con un finale degno del miglior Hitchcock, si è conclusa positivamente, anche se solo provvisoriamente, la vicenda della Scuola media “A. Doria”. A pochi giorni dall’esecuzione dello sfratto dai locali di via Cordai, a causa della pluriennale morosità del Comune di Catania,

///

Appello per "I SICILIANI"

Dopo l’assassinio mafioso di Giuseppe Fava, il 5 gennaio 1984, i redattori de I Siciliani scelsero di non sbandarsi, di tenere aperto il giornale e di portare avanti per molti anni la cooperativa giornalistica fondata dal loro direttore, affrontando un tempo di sacrifici

/

Papi, ho sbagliato il cassonetto

L’emergenza rifiuti a Palermo sembra non finire mai.  Berlusconi, che di immondizia se ne intende (come lui stesso ha pubblicamente affermato), ha addirittura addebitato alla precedente amministrazione Orlando il disastro odierno, rivendicando, all’opposto, i meriti dell’attuale giunta di centrodestra. Peccato che dopo

Una nuova sede per il "Centro Astalli"

E’ stata definitivamente inaugurata la nuova sede del Centro Astalli di Catania, uno snodo fondamentale della rete di solidarietà che, anche se poco visibile, contribuisce a tenere alto il livello di civiltà della nostra città. Si trova in via Tezzano 71, traversa

Al mare o a votare?

Lunedì 15 giugno Città Insieme ha offerto alla cittadinanza un’occasione di dibattito e di riflessione sul referendum del prossimo 20 e 21 giugno. In un salone meno affollato del solito si è svolto un pacato confronto. Ha sostenuto le ragioni del sì Giuseppe

/

In attesa del prossimo?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. CGIL Camera del lavoro e FILLEA CGIL di Catania esprimono la loro indignazione per quanto e’ successo mercoledì 3 giugno u.s. in un cantiere edile di Librino, dove si e’ consumata l’ennesima tragedia sul lavoro. Questa volta a

/

Acqua e rifiuti in salsa siciliana

Tratto da: Logiche di un potere siciliano. L’Arra di felice Crosta di Carlo Ruta, in L’Isola Possibile L’Agenzia regionale per i rifiuti e le acque (Arra), guidata dall’avvocato Felice Crosta (designato da Cuffaro nel 2006), chiuderà i battenti nel 2009. Si tratta

I predatori della cava perduta

Estrarre materiale dalla cave italiane è un buon affare. Ottimo, poi,  in Sicilia dove -come del resto, in Val d’Aosta, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna- si cava addirittura gratis. Ogni anno in Italia  dalle 6000 cave attive vengono estratti 142 milioni di metri