Buon anniversario provveditorato occupato!

Giorno 1 settembre un gruppo di precari della scuola ha occupato il CSA di Catania per protestare contro il taglio delle cattedre operato dal Governo . É passato un mese, e i precari sono ancora lì, a continuare il presidio, le manifestazioni e

Il dottor Stranamore a Sigonella

Mercoledì 30 settembre, a Catania, si è svolto, promosso dal movimento “no war” siciliano, un incontro-dibattito dal titolo: “Dal potenziamento di Sigonella alla costruzione del MUOS a Niscemi. I pericoli della militarizzazione e della guerra”. Riportiamo i passi più significativi di un

/

Cronista e boss

Non c’è solo Berlusconi a voler mettere il bavaglio ai giornalisti. Ci sono anche i mafiosi e sono espliciti: “O taci o ti ammazzo”. Vittima della minaccia  è José Trovato, collaboratore del Giornale di Sicilia da Leonforte, in provincia di Enna. A

/

Clamoroso all'Esseneto (Stadio di Agrigento)

4 giugno1961.  Sandro Ciotti (radiocronista della trasmissione ‘tutto il calcio minuto per minuto’) pronunciò il famoso ‘clamoroso al Cibali’. Clamoroso, in quel caso, era il risultato della partita: il Catania aveva battuto per 2 a 0 la ben più blasonata Inter. Non

//

Dal Padrino alla Piovra

Tratto da Pietro Orsatti Left-Avvenimenti Settembre 2009 Quale lettura – Film e Fiction – propongono del fenomeno mafioso? Roberto Scarpinato e Antonio Ingroia della procura di Palermo e Raffaele Marino di quella di Torre Annunziata hanno lanciato un’ennesima allarmata riflessione su questo

Se regolarizzare vuol dire denunciare

Una riflessione sulle contradizioni e sulle assurdità contenute nella legge che permette la regolarizzazione di colf e badanti ci viene da una testimonianza personale pubblicata sul sito di Libertà e Giustizia del 9 settembre scorso, a firma di Patrizia Rettori. Ecco il

De profundis per l'Università pubblica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento del professor Santo Di Nuovo nella speranza che si apra un serio dibattito pubblico su una questione che riteniamo di importanza strategica. “Da tempo l’Università è fatto oggetto di attacchi pseudo-moralizzatori, come se il marcio dell’Italia