/

Appesi a un filo

Sembra una barzelletta: io procedo a intercettare il tuo telefono solo se ho evidenti indizi di colpevolezza. Vale a dire, ti intercetto solo se non ne ho bisogno. Invece, presto potrà essere una realtà giuridica, sulla quale anche una parte dell’opposizione –

/

1,2,3 Stella, la scuola si ribella

foto: cortesia di S. Fazio Si è svolta ieri mattina la prevista manifestazione dei precari della scuola, degli studenti, del personale Ata e di altri lavoratori. “Se ti hanno fatto credere che la legge Gelmini avrebbe davvero migliorato la scuola, leggi qua…..”

//

Gardaland a Catania

Avete mai provato a percorrere, in un normale giorno di pioggia, la via Polveriera, un lungo e stretto budello di strada simile ad un gigantesco ottovolante che collega San Giovanni Galermo con Mascalucia? In queste occasioni, infatti, ogni avvallamento diventa un’enorme pozzanghera tale

//

Ancora nebbia sul porto

Continua il dibattito sul porto. Il Comitato Cittadino Porto del Sole risponde ad un intervento dell’on.  Nello Musumeci (Consigliere Comunale e già Presidente della Provincia Regionale di Catania) pubblicato sul quotidiano La Sicilia. “Ricordo, quasi fosse ieri, quando entrambi da catanesi innamorati

//

Visite eccellenti al porto di Catania

Dal Comitato Cittadino Porto del Sole riceviamo e pubblichiamo il testo della Lettera aperta presentata all’on. Adolfo Urso (Viceministro allo Sviluppo Economico) in data 4 Ottobre. Mette in evidenza alcune importanti problematiche “Leggiamo oggi su La Sicilia della Sua visita al nostro

/

Alla mafia piace la crisi

La mafia riesce a guadagnare anche in tempi di crisi, anzi, proprio dalla e sulla crisi. E a contribuire all’estensione delle bolle speculative sarebbero proprio i flussi di capitali di origine illegale. Lo sostiene Carlo Ruta nella prima parte dell’analisi-inchiesta “Recessione e mafie”, che

/

Quando la Banda passò

Martedì 6 Ottobre la Convenzione per la pace, in collaborazione con il Cinestudio,  propone la visione del film La Banda del regista israeliano Eran Kolirin. Le proiezioni avverranno all’Arena Argentina alle 20.30 e alle 22.30. Dalla trama emerge come l’intreccio di vite

/

Artigianato d'eccellenza

A fine settembre, nella elegante cornice dei portici del cortile di Palazzo Minoriti, per iniziativa della Provincia regionale di Catania è ritornata al suo secondo appuntamento la Mostra di arte e mestieri “Artigianato tipico di eccellenza”. E’ stata come una rinfrescante pioggerellina autunnale

//

Questa democrazia

Un testo dei Gufi, fra i padri fondatori del cabaret italiano: risale al 1961 ma appare di freschissima e inquietante attualità. QUESTA DEMOCRAZIA Ammesso e non concesso / che l’italiano medio è un poco fesso / è democratico, / ma è un gran pericolo / lasciar