Partito della Rifondazione Comunista Partito dei Comunisti Italiani Federazione di Catania Federazione di Catania COMUNICATO STAMPA Già da alcuni anni i comitati spontanei di cittadini utenti, sorti in tutta Italia anche col sostegno di molte amministrazioni comunali, avevano contestato agli Ato idrici
Ha tutte le caratteristiche di un “buco nero“: divora tutto ciò che entra nel suo raggio di azione e nulla ne riemerge. Attorno al “buco nero” c’è una sfera buia definita “orizzonte degli eventi”, perchè niente di quanto avviene al suo interno
Ieri, 14 dicembre, diecimila persone hanno manifestato a Termini Imerese contro la decisione della Fiat di non produrre più auto nella fabbrica siciliana. A fianco dei lavoratori migliaia di studenti, Sindaci e Amministratori del comprensorio termitano, cittadini comuni e persino un gruppo
Tratto da Giornale di Sicilia, edizione di Catania, martedì 24 novembre, pag 23 e 24, Antico Corso (Catania): affitti a peso d’oro grazie agli studenti universitari ma per i residenti vivere qui non è facile, di Rosa Maria Di Natale. Ripreso da
Il logo dell’iniziativa Dove affondano le radici culturali di una terra e di un popolo? E’ possibile dare una risposta a questa domanda senza scadere in derive identitarie, oggi così di moda? Un’ipotesi positiva, in questa direzione, è stata delineata nel corso di una
La festa di S.Agata rappresenta da secoli uno dei momenti più rappresentativi dell’identità civile e religiosa dei catanesi. Negli ultimi anni essa ha assunto proporzioni gigantesche, diventando una delle più grandi manifestazioni della cristianità. Proprio le dimensioni della festa, però, richiedono una
Partito della Rifondazione (Federazione di Catania) Comunista Partito dei Comunisti Italiani (Federazione di Catania) Dopo le allarmate ed allarmanti dichiarazioni di qualche giorno fa di Longo (Fillea CGIL) oggi anche la FILCA CISL si pronuncia sulla crisi del settore. Il settore dell’edilizia
“La Commissione Europea investirà 64 milioni di euro nello sviluppo delle proprietà sequestrate alle mafie nell’Italia meridionale.” Lo ha affermato il commissario europeo alla politica regionale Pawel Samecki, come leggiamo nel numero 43 di asud’europa (UE: incentivi all’uso sociale dei beni di
Non solo criminali, assassini, delinquenti. Non solo riciclatori di denaro sporco. Non solo politici che scambiano denaro e favori con voti. Non solo amministratori corrotti. Adesso a chiedere l’intervento del mafioso c’è anche la gente comune, il nostro vicino di casa. A
I tagli nella scuola, nell’ università e nella ricerca, oltre ad impoverire l’offerta formativa all’interno del territorio catanese, lasciano fuori dai percorsi lavorativi centinaia di Docenti, ATA, Ricercatori che da anni garantiscono il regolare svolgimento delle attività didattiche, determinando una situazione insostenibile