Dopo il violento e immotivato sgombero dei locali dell’ ex cinema Experia, pochi inguaribili ottimisti avrebbero scommesso sulla possibilità che le attività, sociali e politiche del Centro Popolare sarebbero proseguite. Oggi, quei temerari sognatori sarebbero invidiati da tutti. Nello spazio esterno all’Experia,
Il 5 gennaio a Palazzolo e a Catania. Non senza l’immancabile appuntamento sotto la lapide, davanti al Teatro Stabile, nel luogo in cui avvenne l’agguato. Anche quest’anno per ricordare Pippo Fava ovvero per parlare di informazione, di giornalismo, quello vero, quello per il
a 26 anni dall’omicidio del giornalista scrittore vi proponiamo l’intervista rilasciata a Enzo Biagi 7 giorni prima della sua morte. FT
Da anni Legambiente tiene d’occhio una delle più caratterstiche e preziose aree ambientali della nostra provincia, della Sicilia e dell’Italia intera, l‘Oasi del Simeto. Dichiarata nel 1984 “riserva naturale” per la sua importanza come luogo di sosta e di nidificazione di uccelli
Una manciata di “cristiani”, alcuni nel vero senso del termine, altri no; ma tutti, come si dice, uomini di buona volontà o almeno di buone intenzioni. Così si sono ritrovati quelli della redazione di Argo un anno fa e ancora in questi
288 sono le pagine del rapporto di ricerca pubblicato dalla Fondazione RES che ha coinvolto 343 (28%) delle 1200 aziende che si intendeva prendere in considerazione, sul totale di 390.000 aziende registrate presso le Camere di Commercio della Sicilia. La Fondazione è promossa da Banco
Muore affogando nei debiti ma continua a scialacquare, offrendo prebende e regalie di buonuscita ai manager. E’ il Comune di Catania che si distingue ancora una volta per cattiva amministrazione. Oltre quaranta dirigenti hanno così ottenuto, in aggiunta alla normale liquidazione di
Non si tratta della sigla in codice di una nuova compagnia aerea ma di un’associazione appena costituita (http://www.upress.it/) con il coraggioso obiettivo di dare continuità e trovare nuove vie di sviluppo, in autonomia, alle esperienze acquisite da giovani giornalisti nelle redazioni del
Una volta erano les États généraux, gli Stati generali, l’organo di rappresentanza delle tre classi sociali, esistente nello Stato francese prima della Rivoluzione del 1789. Furono convocati l’8 agosto 1788 da Luigi XVI detto le désiré, il desiderato, allo scopo di raggiungere
Tratto dal sito dei Ricercatori Precari di Catania: “ Replica dei precari universitari alla lettera aperta di Pier Luigi Celli, direttore generale della Luiss, indirizzata al figlio” La lettera aperta scritta dal prof. Celli al figlio (Figlio mio, lascia questo paese), pubblicata