Catania, la debacle elettorale e il dovere di non arrendersi

Di fronte al voto catanese, nel fronte progressista prevalgono due atteggiamenti. Chi ritiene la nostra una Città perduta, irredimibile, da cui sarebbe meglio fuggire; chi si propone di aumentare sforzi e impegno per modificare la situazione. Partiamo dai dati relativi ai due

//

Il sorriso di don Pino Puglisi

Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il documentario “Me l’aspettavo. Il sorriso di don Puglisi”, realizzato da Officina della Comunicazione in collaborazione con Rai Documentari, su testo di Matteo Billi, per la regia

/

Meloni a Catania, le tasse sono un ‘pizzo di Stato’

Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in una città come Catania, dove molti commercianti e piccoli imprenditori sono ancora costretti a subire il giogo dell’estorsione, che arricchisce la mafia e uccide economia e

Catanesi in marcia per la pace

Domenica 21 maggio si è svolta, in edizione straordinaria, la tradizionale Marcia per la pace, l’iniziativa proposta da Aldo Capitini, il Gandhi italiano, fin dal 1961. Quest’anno erano tre i punti di attenzione proposti alla riflessione dei partecipanti: Ucraina, come simbolo di

/

L’attualità di don Milani

Non un profeta disobbediente, come è stato definito, ma un cristiano obbediente solo al Vangelo. A costo di disobbedire alle leggi dello Stato e di subire un processo per apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza. “Estranea al comandamento dell’amore”

1 34 35 36 37 38 415