La storica Marina Mangiameli, collaboratrice di Argo, analizza i due volumi de “La scuola laboratorio di Pace”. A Napoli, nel maggio 22, il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica, il centro di formazione per il personale scolastico promosso dai Cobas Scuola)
Riuscirà la nuova amministrazione ad invertire l’attuale tendenza a secretare di fatto gli atti della pubblica amministrazione, anche quelli ai quali la legge sulla traparenza garantisce l’accesso? Potrebbe essere un banco di prova per il sindaco Trantino, che ha sempre fatto professione
Di fronte al voto catanese, nel fronte progressista prevalgono due atteggiamenti. Chi ritiene la nostra una Città perduta, irredimibile, da cui sarebbe meglio fuggire; chi si propone di aumentare sforzi e impegno per modificare la situazione. Partiamo dai dati relativi ai due
Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il documentario “Me l’aspettavo. Il sorriso di don Puglisi”, realizzato da Officina della Comunicazione in collaborazione con Rai Documentari, su testo di Matteo Billi, per la regia
A seguito del terremoto che aveva appena sconvolto il Friuli, il ministro della Difesa Arnaldo Forlani decise di sospendere la parata militare del 2 giugno 1976. Di seguito la lettera in cui Lelio Basso, uno dei padri della Costituzione italiana, lo ringrazia
Un investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una storia di dissipazione delle risorse pubbliche raccontata da Pompeo Benincasa, fondatore e direttore artistico di Catania Jazz, fondatore e presidente del C.A.M. (Coordinamento Associazioni Musicali Siciliane). Una
Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in una città come Catania, dove molti commercianti e piccoli imprenditori sono ancora costretti a subire il giogo dell’estorsione, che arricchisce la mafia e uccide economia e
Domenica 21 maggio si è svolta, in edizione straordinaria, la tradizionale Marcia per la pace, l’iniziativa proposta da Aldo Capitini, il Gandhi italiano, fin dal 1961. Quest’anno erano tre i punti di attenzione proposti alla riflessione dei partecipanti: Ucraina, come simbolo di
Non un profeta disobbediente, come è stato definito, ma un cristiano obbediente solo al Vangelo. A costo di disobbedire alle leggi dello Stato e di subire un processo per apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza. “Estranea al comandamento dell’amore”
E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui il direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani, a cui vengono contestati il reato di abuso di ufficio e falso ideologico. Indipendentemente dall’esito del procedimento, il rinvio