Dall’incendio nell’aeroporto di Catania ai fuochi che stanno devastando l’intera regione, a fronte di politici e funzionari che si sono rivelati inadeguati nell’affrontare questa tremenda situazione, parte della popolazione siciliana, che sta sopravvivendo in condizioni drammatiche, prova, attraverso lo strumento della petizione,
“Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati”. E’ quanto ha richiesto Argo al Comune di Catania rispetto al permesso concesso alla Ditta CIMAS IMMOBILIARE S.r.l. relativamente
In viale Africa, dove sorgeva il Palazzo delle Poste, si sarebbe potuto realizzare un parco urbano con un affaccio diretto sul mare. Lo avevano chiesto cittadini, partiti e associazioni, ma le istituzioni, dalla Regione al Comune al Ministero della Giustizia, hanno detto
La mobilità cittadina e metropolitana della Città di Catania sconta negativamente la perdurante assenza di programmazione strategica e la mobilità restab uno dei problemi irrisolti della città. Non servono molte parole per dimostrarlo, basta l’esperienza. Anche l’opportunità di pianificazione offerta dal Piano
Garantire decoro e vivibilità, leggendo il titolo della recente ordinanza del Sindaco di Catania, Enrico Trantino, confessiamo di aver provato inizialmente una certa emozione. Finalmente il nuovo sindaco si è reso conto di parte dei problemi e dispone quei cambiamenti necessari e
Nulla Osta che i nuovi Uffici Giudiziari vengano realizzati in viale Africa, là dove sorgeva il Palazzo delle Poste. E’ questa la valutazione del Tar di Catania che ha emesso, in data 23 giugno 2023, la sentenza relativa al ricorso presentato dall’Osservatorio
Una doppia vittoria, dopo 13 anni di lotte, è stata ottenuta dai Comitati No Discarica contro la società Oikos e la discarica sita nella contrada Valanghe d’Inverno, tra Motta Sant’Anastasia e Misterbianco. Dopo la sentenza di primo grado del Tar di Catania
Ottanta anni dallo sbarco “alleato” in Sicilia, un’occasione importante per mantenere viva la memoria e riflettere sul nostro presente. Nel 1940 Mussolini, convinto che con la sconfitta della Francia la guerra si avviasse velocemente verso la conclusione, aveva deciso l’intervento militare italiano
Un polmone verde nell’area nord della città, non molto conosciuto e, forse per questo, rimasto quasi incontaminato. E’ il Parco degli Ulivi, tra San Nullo e Trappeto Nord, una area di quasi quattro ettari ricca di vegetazione: ulivi, querce, carrubi, macchia mediterranea,
Catania ha un fiume che ne attraversa i margini, e neanche lo sa. Non è il Simeto, che talora è pressocchè in secca e che comunque non tocca la città. E’ un corso d’acqua perenne, il Vallone Acquicella, che – però –