Trovare la libertà di Wadia Samadi Mi sveglio ogni mattina progettando la mia fugaMa che dire dei miei figli?Chi mi crederà?Chi mi darà una casa?Passano gli anni e sto ancora aspettandoQuando finirà questo? Il mio trucco non copre la mia faccia ammaccataIl
L’assalto al centro storico parte da San Berillo vecchio. Lo faceva già capire lo studio delle tipologie edilizie approvato circa due anni fa, che individua nel quadrilatero del vecchio San Berillo ben 41 edifici (quasi la metà) in forte stato di degrado
Perchè per la maggior parte di noi Cesare Terranova è solo un nome, menzionato nella sequenza degli omicidi eccellenti degli anni Sessanta/Settanta? Mancano forse i materiali per un ‘racconto’ completo che colmi questo vuoto? Se lo chiede Luca Gulisano in occasione della
Eccoci alla seconda puntata dei nostri Quaderni… ma, effettivamente, stavolta era la sesta puntata per “Avanti popolo“, la trasmissione di RAI 3, condotta dalla signora De Girolamo… Come Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania eravamo stati invitati a partecipare, insieme col Sindaco
Nino Bellia , dell’Osservatorio Urbano e laboratorio politico per Catania, ci racconta come è maturata, in alcuni residenti a San Berillo e in alcuni cittadini impegnati a vario titolo nel quartiere, la volontà di dare vita all’Osservatorio come luogo di confronto e
Prosegue il ragionamento iniziato ieri sul Ponte di Messina, un’opera di cui, al di là di demagogia e propaganda, vorremmo valutare fattibilità e utilità. Sulla base delle analisi emerse nel recente dibattito svoltosi a Misterbianco, ci soffermiamo oggi soprattutto sull’aspetto non solo
C’è chi non si arrende a demagogia e propaganda e vuole valutare fattibilità e utilità del Ponte sullo Stretto. A Misterbianco, in un recente dibattito, si è ragionato, in maniera documentata e approfondita, sulle contraddizioni dell’intero procedimento amministrativo/economico, su una seria valutazione
Dopo la tragica morte della studentessa travolta in viale Andrea Doria, ci si interroga sulla sicurezza stradale in Città e sulla necessità di individuare soluzioni credibili per evitare il ripetersi di simili situazioni. Noi non abbiamo ulteriori ipotesi da mettere in campo,
Un video per ragionare insieme sui nostri stili di consumo e riflettere sul ciclo delle merci e sull’inquinamento, materiale e mentale, che produciamo e che ci contraddistingue. Un video per ricordarci che siamo “ospiti” nel nostro pianeta e dobbiamo fare di tutto,