A quarant’anni dal 5 gennaio 1984, giorno dell’assassinio mafioso di Giuseppe Fava, la memoria del giornalista-scrittore è ancora viva e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per coloro che vogliono liberarsi delle mafie. Ciò è certamente dovuto all’ autorevolezza, alla profondità –
Tra i miracoli che la natura ci offre dovremmo attribuire un posto centrale all’incredibile forza che anima i genitori di un figlio con gravi disabilità. Là dove sembrerebbe inevitabile abbandonarsi allo sconforto, essi trovano l’energia di cercare sempre ulteriori soluzioni, percorrere nuove
Una città complicata, Catania. Difficile scorgere un progetto, prospettive per il futuro. Tenuta in piedi, di recente, da un flusso turistico eccezionale, probabilmente temporaneo, in quanto determinato dal fatto che guerre e crisi climatiche hanno reso impraticabili molte mete tradizionali. Per il
Il 26 dicembre del 1965, ad Alcamo, Franca Viola, a diciassette anni, venne rapita, violentata e tenuta segregata per otto giorni da Filippo Melodia, nipote di un boss mafioso. Secondo il rapitore e la sua famiglia, al rapimento sarebbe dovuto seguire il
Di “Controvento. Racconti di frontiera”, l’ultimo libro di Attilio Bolzoni, abbiamo già parlato, in occasione della presentazione a Catania. Oggi proponiamo uno dei “racconti” che ricorda l’esperienza della prima radio libera che trasmise dai locali del “Centro studi e iniziative” di Partinico,
Per il Natale di quest’anno vi proponiamo un breve testo di Leonardo Sciascia, letto per noi da Andrea Sciuto, catanese trapiantato a Bergamo ed amico di Argo. Più di un anno fa, alcuni mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina, abbiamo ascoltato
Shopping, pranzi, cene. Anche se non per tutti, sono queste le priorità di questi giorni. A non dimenticare chi vive ben altre situazioni, ci aiutano i versi del grande poeta palestinese Mahmoud Darwish Carta di identità (1964) Ricordate!Sono un araboE la mia
“Controvento. Racconti di frontiera”, edito da Zolfo è l’ultimo libro di Attilio Bolzoni. Sulla copertina una strana foto di Tony Gentile, l’autore della famosissima istantanea che coglie il sorriso complice di Falcone e Borsellino. Qui c’è un cane solitario su una strada
Un concorso regionale e un vincitore decisamente sospetto. Una storia che, purtroppo, non ci sorprende. Proponiamo sull’argomento quanto scrive Alieno tra noi, il blog di un noto docente universitario, nostro conterraneo, di cui abbiamo già parlato. Vi racconto la strana storia di