/

AliAIA, i colori come voce

Tra i miracoli che la natura ci offre dovremmo attribuire un posto centrale all’incredibile forza che anima i genitori di un figlio con gravi disabilità. Là dove sembrerebbe inevitabile abbandonarsi allo sconforto, essi trovano l’energia di cercare sempre ulteriori soluzioni, percorrere nuove

/

Auguri

Per il capodanno di 55 anni fa, Eugenio Montale, non ancora premio Nobel, scrisse una sua riflessione intitolata “Fine del ’68”. Il testo uscì sul «Corriere», nei primissimi giorni del 1969, poi nella raccolta “Satura” del 1971. Eccolo Ho contemplato dalla luna,

/

Franca Viola e Stefania Noce

Il 26 dicembre del 1965, ad Alcamo, Franca Viola, a diciassette anni, venne rapita, violentata e tenuta segregata per otto giorni da Filippo Melodia, nipote di un boss mafioso. Secondo il rapitore e la sua famiglia, al rapimento sarebbe dovuto seguire il

/

Partinico, la radio dei poveri cristi

Di “Controvento. Racconti di frontiera”, l’ultimo libro di Attilio Bolzoni, abbiamo già parlato, in occasione della presentazione a Catania. Oggi proponiamo uno dei “racconti” che ricorda l’esperienza della prima radio libera che trasmise dai locali del “Centro studi e iniziative” di Partinico,

/

Il tivitti e la messa di mezzanotte

Per il Natale di quest’anno vi proponiamo un breve testo di Leonardo Sciascia, letto per noi da Andrea Sciuto, catanese trapiantato a Bergamo ed amico di Argo. Più di un anno fa, alcuni mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina, abbiamo ascoltato

/

Non è festa per tutti

Shopping, pranzi, cene. Anche se non per tutti, sono queste le priorità di questi giorni. A non dimenticare chi vive ben altre situazioni, ci aiutano i versi del grande poeta palestinese Mahmoud Darwish Carta di identità (1964) Ricordate!Sono un araboE la mia

1 24 25 26 27 28 415