La guerra non risolve i problemi, la guerra è il problema. Forti di questa convinzione i Catanesi Solidali con il Popolo Palestinese hanno scelto, in una data simbolica come quella del 6 agosto, anniversario della prima bomba atomica statunitense su Hiroshima, di
Gli strani permessi dell’Urbanistica fanno talora il paio con strani pareri della Soprindendenza. Prendiamo il caso dell’edificio all’incrocio tra via Di Prima e via Carramba, a San Berillo, per il quale l’Urbansitica ha autorizzato un progetto di “recupero, rifunzionalizzazione e fedele ricostruzione
Con 58 siti riconosciuti, 53 a carattere culturale e 5 a carattere naturale, l’Italia è il paese con più beni Unesco al mondo. Tutto bene? Esiste una tutela adeguata dei beni culturali, non subordinata a una visione mercantilistica? Di questo e altro,
A luglio, presso il cine arena Corsaro di Catania, il Comitato catanesi solidali con il popolo palestinese ha organizzato la proiezione del film Innocence, del regista israeliano Guy Davidi. Un film che ricostruisce le storie di ragazze e ragazzi che crescono all’interno
Agosto 1980, strage alla Stazione di Bologna da parte di organizzazioni terroristiche neofasciste. Grazie ai familiari delle vittime che, con il loro impegno coerente e continuo, hanno permesso che si affermasse la verità. Ricordando quanto accaduto in un lungo periodo di attentati
Per gli anni 2025 e 2026 è previsto “un incremento dei costi relativi al servizio di gestione dei Rifiuti Urbani”, che dovrà essere coperto con un “adeguamento” (leggasi aumento) delle tariffe o ricorrendo al Fondo crediti di dubbia esigibilità. In sostanza, a
Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato Scientifico della società Stretto di Messina un documento in cui espongono osservazioni e pongono domande su alcune importanti criticità di carattere strutturale del progetto di ponte ad una sola campata. Sono Mario
Un nutrito gruppo di donne siciliane fortemente impegnate nell’ambito universitario, sindacale, giornalistico, associazionistico, nel maggio dello scorso anno ha organizzato al Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università di Catania, un convegno di studi su “Maria Giudice: il suo tempo e la
Un territorio che misura 345 Kmq (il doppio della città di Catania, che ne misura 182, con circa trecentomila abitanti), e una popolazione di 2.300.000 abitanti, su cui gli israeliani hanno sganciato 78 milioni di Kg di bombe, pari a 40 Kg
Un filmato di cui non conosciamo l’autore e la data, ma che ci permette di rivedere la Catania delle carrozze e dei tram, degli uomini con cappello e ombrello che escono in frotte dalla cattedrale o percorrono via Etnea, di ritrovare i