La piana di Catania, ma anche Gela, Agrigento, Trapani, Enna, ospitano ormai da anni nidi di cicogne bianche che talora, nonsotante si tratti di una specie migratrice, rimangono a svernare nelle nostre aree dove il clima mite consente di trovare cibo anche
Del naufragio avvenuto nella notte del 19 agosto del mega-yacht Bayesian, nave a vela di 56 metri di lunghezza, al largo di Porticello, 20 chilometri da Palermo, abbiamo seguito, giorno dopo giorno, l’evolversi della tragedia, sino al recupero delle vittime, mentre, ancora
Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia – convincono. Il tempio dorico di Segesta è stato trasformato in un telaio con milleduecento metri di tessuti riciclati, recuperati e assemblati grazie alla
Un messaggio di speranza e un esempio di impegno a favore del proprio territorio ci arriva dal Guatemala dove un gruppo di donne indigene si è organizzato per preservare uno dei luoghi più belli ed iconici del Centro America, il lago Atitlán,
L’accesso e la fruizione della Villa Bellini, un simbolo della Città, un luogo frequentato e amato dai catanesi di tutte le generazioni, quest’anno non è sempre possibile. Per almeno 41 giorni la Villa sarà, infatti, occupata da spettacoli musicali, rigorosamente a pagamento.
48.940 nel 2022, 101.637 nel 2023, 37.818 nel 2024. Questi gli sbarchi dei migranti nelle coste italiane sino al 15 agosto di ogni anno. Assenti i dati rispetto agli arrivi “via terra”, dalla cosiddetta rotta balcanica. Sulla base di questi numeri, nella
Piove cenere vulcanica. Non si fa in tempo a raccoglierla che ne arriva altra. A parte la fatica per spazzarla da balconi, terrazze e cortili, pesa il disorientamento su dove conferirla e l’assenza di interventi veloci ed efficaci di raccolta e spazzamento
Tra i canti popolari recuperati e cantati da Rosa Balistreri, “Signuruzzu chiuviti chiuviti” ci è parso di particolare attualità. Per lei, nata a Licata, la città in cui – nel dopoguerra – l’acqua arrivava anche ogni 40 giorni, quello dell’acqua era un
Alte temperature e una grave crisi idrica stanno stanno caratterizzando l’estate 2024, che potrebbe essere seguita da molte altre simili e peggiori. In attesa di ragionare sui fenomi complessi che stanno all’origine del problema, proponiamo ai lettori di Argo la lettura del
Prima casi isolati di vandalismo, poi azioni di disturbo (sassaiole e furti), infine l’incendio dello scorso 30 luglio, che ha distrutto due capanni degli attrezzi e danneggiato alcuni orti. Stiamo parlando degli Orti Urbani di Librino, un progetto iniziato otto anni fa