Trenta giorni di tempo per adottare il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche previsto dalla legge. E’ il periodo concesso al Comune dall’associazione ‘Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica’ che lo ha diffidato, in data 1 settembre, a realizzare il
Un tasso di dispersione scolastica superiore al 20%, un altissimo numero di ragazzi che non riesce a prendere un diploma o una qualifica professionale o non impara comunque a leggere e scrivere correttamente, sono già dati preoccupanti. Se aggiungiamo la carenza di
In prima fila bambine e bambini della comunità araba di Catania con i loro disegni della bandiera palestinese, poi una enorme bandiera della Palestina, tenuta da catanesi ‘vecchi e nuovi’ e, infine, il grande striscione di apertura del corteo: No al genocidio,
Vi è capitato di incontrare qualcuno che, davanti ai mucchi di spazzatura ancora abbondantemente presenti nelle nostre strade, invoca gli inceneritori o si ‘rassegna’ alla loro necessità purchè la città venga liberata da questo scempio? A noi è capitato ed è stata
Sembrava proprio sceso da un altro pianeta il sindaco Trantino quando ieri, intervenendo al consiglio comunale straordinario convocato per discutere di Corso Martiri della Libertà, ha esposto la sua idea di quello che si potrebbe fare in quell’area cittadina qualora si riuscisse
Le notizie che provengono da Gaza e dalla Cisgiordania sono sempre più drammatiche, oltre 42.000 morti, soprattutto donne e bambini, provocate dall’esercito israeliano. Immagini terribili che quotidianamente vengono riproposte dai media e alle quali rischiamo di fare l’abitudine. Siamo di fronte a
Sul nuovo Piano Regolatore del Porto corrono voci, si fanno dichiarazioni, anche da parte del presidente dell’Autorità Portuale, divenuta ‘Autorità del Sistema Portuale di Sicilia orientale’ da quando nel sistema sono state incluse, oltre a Catania ed Augusta, anche Siracusa e Pozzallo,
Carlo Galli, già docente di storia delle dottrine politiche a Bologna, ancora attivo come opinionista politico, dedica il suo ultimo libro a Fratelli d’Italia, il partito che – in un’era di crisi dei partiti – è riuscito a raccogliere ampi consensi e
Guidati ancora una volta dalla penna esuberante di Nino Bellia, scopriamo un originale artista che, da tempo, abbellisce la sua cittadina con originali decorazioni. Qualcuno ha mostrato di non gradirle, ma la maggior parte del paese le apprezza al punto da aver
Lampedusa, 3 ottobre 2013, 368 persone, bambini, donne e uomini, che cercavano di raggiungere l’Europa, muoiono in un naufragio al largo dell’isola. La data del 3 ottobre è diventata, con un’apposita legge (45/2016), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, per ricordare e